Adoro lo strudel di mele, mi addolcisce la giornata senza appesantirmi e poi, va detto, ha il pregio di essere veramente facile da fare, cosa che m’invoglia a farlo ancora più spesso! Il suo neo, secondo me, sta piutttosto nel numero degli ingredienti che servono per prepararlo perché la lista dell’occorrente, fra impasto per la sfoglia e ripieno, è lunga. Per la farcitura, infatti, ci vogliono mele, uva passa, fiocchi di riso, pinoli, miele, cannella e buccia grattugiata di mezzo limone, per la pasta servono farina di mais, maizena, acqua, zucchero grezzo di canna, olio di girasole, lievito per dolci e infine, di nuovo, la scorza grattugiata di mezzo limone.
Strudel di mele senza uova











![]() | Mischiare insieme tutti gli ingredienti del ripieno. |
![]() | Impastare insieme tutti gli altri ingredienti, e lasciar riposare l'impasto 10 minuti. |
![]() | Stendere la pasta direttamente sulla teglia da forno (foderata con carta da forno), disporre sopra il composto del ripieno, arrotolare la pasta e chiudere bene i bordi. |
![]() | Cuocere per 25 minuti a 125°. |
![]() | Togliere da forno e spennellare con il miele stemperato in acqua. |
![]() | Infornare di nuovo e cuocere per altri 5 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Le due parti del dolce si preparano mischiando in una volta sola i rispettivi ingredienti. Il procedimento per fare lo strudel di mele, tuttavia è breve anche per quanto riguarda la cottura in forno che, pur essendo strutturata in 2 tempi, prende poco più di una ventina di minuti.
Commenta!