Ricette bimby, la torta con nutella e mascarpone

ricette bimby torta nutella mascarpone

ricette bimby torta nutella mascarpone

Cosa vi va do preparare oggi? Che ne dite di una torta alla nutella con mascarpone fatta con il bimby? Ci sembra possa essere un’idea davvero molto golosa. Chi  è a dieta stia lontano da questa ricetta: la dose di calorie non è di certo indicata per chi vuole mantenersi in linea. Il risultato però sarà davvero ottimo e soprattutto ottenuto in pochissimi minuti grazie al bimby. Il consiglio per questa ricetta è quello di stare attenti a non bruciare la torta mentre è ancora in forno e poi di aspettare che si raffreddi per bene prima di mettere la crema dentro.

Maizena, la farina bianca di granturco

maizena farina granturco

maizena farina granturco

La maizena, che conosciamo anche come amido di mais, è una farina bianca precotta che si ottiene grazie alla lavorazione del granturco.  La maizena è l’alimento ideale per sostituire la farina quando dobbiamo cucinare per persone celiache, infatti chi è intollerante al glutine non lo è anche alle proteine del mais.

Comunque sia la maizena non viene utilizzata solo nelle preparazioni per celiaci, infatti esistono numerose ricette e preparazioni che comprendono l’amido di mais da utilizzare in parti uguali, o a volte inferiori, rispetto alla farina di grano. Solitamente la maizena va sciolta in un liquido freddo, quindi acqua, latte, ma anche brodo, per una preparazione salata, prima di essere unita agli altri ingredienti, inoltre l’amido di mais si addensa molto velocemente e quindi nella cotture il tempo necessario, rispetto a quello che ci vorrebbe per la farina, è dimezzato.

Una ricetta molto nota che comprende l’utilizzo di maizena è quella delle crepes, preparate per i celiaci, in più in questa preparazione a volte si utilizza il latte di soia, rendendo queste frittelle dolci così adatte anche a chi è intollerante al latte.

Dolci estivi, il gelato allo zafferano

Dolci estivi gelato zafferano

Dolci estivi gelato zafferano

E se siete alla ricerca di un dolce estivo particolare ma allo stesso tempo goloso, ho la ricetta che fa per voi: il gelato allo zafferano. Il gelato allo zafferano è sicuramente una novità in fatto di gelati, almeno rispetto a quelli a cui siamo abituati. Ciò che contraddistingue questo gelato, oltre al colore tendente evidentemente al giallo, colore tipico della spezia in questione, è proprio l’aroma dello zafferano che si percepisce e che dona al gelato un gusto particolare.

Considerato il fatto che il gelato allo zafferano non è comunque un dolce che si prepara tutti i giorni, lo consiglio come dessert alla fine di una cena non informale, magari alla quale avete invitato commensali che apprezzano questo tipo di preparazioni diverse dal solito. Il gelato allo zafferano si prepara come al solito a partire dai tuorli montati con lo zucchero ai quali andremo ad aggiungere il latte freddo e quello in cui avremo sciolto lo zafferano come da istruzioni della ricetta.

Dolci bimby, il gelato al “Puffo”

dolci bimby gelato puffo

dolci bimby gelato puffo

Ve lo ricordate il gelato al puffo? Quando eravamo più piccoli andava molto di moda. Tanti bambini chiedevano il gusto “puffo” in gelateria soprattutto per il suo originale colore. Infatti questo gelato è azzurro – turchese e prende questo nome proprio perché ricorda il colore dei puffi, i simpatici personaggi dei cartoni animati. Bene, oggi lo prepareremo noi in casa usando il nostro bimby in modo da poter sorprendere i più piccoli.

Gelatina di mandorle

gelatina mandorle

gelatina mandorle

Oggi vi propongo non solo una ricetta per un dolce al cucchiaio, con questa gelatina di mandorle, ma una ricetta per un dolce vegetariano, visto che la gelatina in fogli, uno degli ingredienti principali quando si parla di creme, mousse, bavaresi e altri dessert al cucchiaio, contiene una percentuale di grasso animale, e quindi, i vegetariani veri, non le utilizzano in cucina, e quindi non mangiano i dolci preparati con questo ingrediente, che però per la tenuta di alcune preparazioni è fondamentale.

Utilizziamo allora l‘agar agar, una gelatina naturale che viene ricavata, in Giappone, da un’alga rossa che prende il nome di tengusa. Le pareti cellulari di questa alga contengono una grande quantità di amidi polisaccaridi complessi, molto simili alla cellulosa. L’agar agar ha un sapore davvero molto forte, infatti è assolutamente necessario trattarla, prima di metterla in commercio, neutralizzando così questo sapore così importante, ma anche facendo in modo che le fibre di amido si ammorbidiscano.  Utilizziamo l’agar agar come addensante, proprio per le gelatine e simili ad esempio, visto che una volta trattata l’alga non va ad alterare il sapore naturale della frutta, fresca e secca.

Dolci estivi freddi, il semifreddo agli amaretti e cioccolato

Dolci estivi freddi semifreddo amaretti

Dolci estivi freddi semifreddo amaretti

E continua la saga dei dolci estivi, quelli che rallegrano le nostre giornate di questo periodo, quelli che sanno darci il giusto sollievo dal caldo di questa stagione. Oggi è la volta di un semifreddo, quello agli amaretti e cioccolato. Abbiamo già visto come tra i dolci estivi i semifreddi siano quelli forse più veloci da preparare ed anche il semifreddo agli amaretti non è da meno. Gli ingredienti? Gli amaretti, ovviamente, la panna, lo zucchero, il cioccolato e 4 uova. Del resto questi sono gli ingredienti base di qualsiasi semifreddo vogliate preparare.

Questa è stata la prima volta in cui mi cimentavo nella preparazione di un dolce simile a base di amaretti e confesso che ero inizialmente un pò scettica, sicuramente per via degli amaretti che a mio avviso hanno un sapore un pò troppo deciso, ma che in questo dolce viene comunque mitigato dalla panna e nell’insieme da tutti gli altri ingredienti, quindi assolutamente approvato!

Bavarese delicata in rosa

bavarese fragole panna

bavarese fragole panna

Abbiamo parlato dei cupcake pink per i compleanni delle bambine, e non solo di questi dolcetti per festeggiare dei compleanni in rosa, delle più piccoline della famiglia, sempre alla caccia di tonalità pastello. Ecco allora che con la bella stagione questa bavarese delicata in rosa arriva in nostro soccorso. Certo, anche dei cupcake sarebbero perfetti in estate, ma se iniziamo a decorare, a ragione visto che si tratta di una festa, con la crema di burro, rischiamo di rendere tutto troppo pesante, invece con questo dolce, dalla soffice consistenza e dal colore delicato centriamo a pieno il bersaglio!

Un compleanno estivo, e io che sono nata in agosto ne so qualcosa, richiede un attenzione particolare proprio per i dolci, fortunatamente io ho sempre amato le torte alla frutta ad esempio, e la pasticceria secca, cosa che mi garantiva e mi garantisce lo sfizio di poter festeggiare anche senza montagne di cioccolato e creme, decisamente più invernali!

Cotto e mangiato, la torta di fichi

Cotto e mangiato torta fichi

Cotto e mangiato torta fichiSi avvicina il periodo dei fichi e quale miglior ricetta se non una di cotto e mangiato per utilizzarli? La torta di fichi infatti è una preparazione semplicissima della fortunata rubrica condotta da Benedetta Parodi, la quale questa volta ha scelto per la preparazione di una torta proprio i fichi. Ammetto di non andarci matta, anzi a dir la verità quando sono in tavola non li degno di un’occhiata, preferendo altri tipi di frutta, ma in questa torta li ho molto apprezzati. In famiglia l’abbiamo mangiata a colazione e nel giro di due giorni è finita.

Alla torta possono essere aggiunte delle noci sgusciate ed a pezzi, o delle gocce di cioccolato. La preparazione della torta di fichi inizia con lo sciogliere il burro in un pentolino e mescolarlo con lo zucchero. Successivamente vanno aggiunte le uova ed il latte, ed infine la farina setacciata con il lievito ed il sale.

Ricette bimby dolci, la coppa Malù con sorpresa

Ricette dolci bimby coppa Malù

Ricette dolci bimby coppa Malù

Coppa Malù con sorpresa: questa è la nostra ricetta che oggi prepareremo con il bimby. Siete cursiosi di sapere di cosa si tratta? Ve lo diciamo subito. Innanzi tutto abbiamo pensato alla ricetta della coppa Malù perchè è un ottimo dolce e non solo i bambini, ma anche i più grandi ne vanno matti. Un dolce che va bene per i periodi estivi come quello che stiamo vivendo ma anche per un periodo in cui abbiamo un pò bisogno d’affetto: il cioccolato non può che aiutare.

Dolci cotto e mangiato, la tartare di frutta

Dolci cotto e mangiato tartare frutta

Dolci cotto e mangiato tartare frutta

E andando a ripescare tra le ricette di cotto e mangiato di qualche mese fa ho scovato la ricetta della tartare di frutta. Mai come adesso è una ricetta da provare dato il periodo che ci offre una varietà di frutta quanto mai ricca e variegata. La tartare di frutta, che più che dolce definirei macedonia, è una preparazione semplicissima e, il che non è da sottovalutare, povera di grassi e di calorie ma ricca di vitamine.

Per la preparazione della tartare di frutta di cotto e mangiato, che, forse siamo abituati a conoscere nella versione salata a base di carne o di pesce, dovremo procurarci della frutta a nostro piacere, la ricetta prevede le banane, le fragole ed un’arancia, oltre ad una pallina di gelato. Ovviamente si potrebbe optare per pesche, melone, anguria, ciliegie e chi più ne ha più ne metta.

Dolci bimby, il profiteroles al limone

dolci bimby profiteroles limone

dolci bimby profiteroles limone

Oggi per la gioia dei più golosi prepareremo un eccellente profiteroles al limone. Si niente cioccolato oggi ma solo tanta crema pasticcera e crema al limone. Per fare il profiteroles ci faremo aiutare dal nostro amato bimby che renderà tutto più semplice. Tra gli ingredienti trovate le dosi per fare i bignè ( ma se non avete molto tempo a disposizione potete usare quelli comprati, farete molto prima). Ci sono poi anche le dosi per la crema al limone mentre invece la crema pasticcera potrete prepararla sempre utilizzando il bimby oppure facendola in modo tradizionale. Se volete farla con il bimby basterà mettere nel boccale 280g di latte intero, 120g di panna liquida, 140g di tuorlo, 120g di zucchero, 35g amido di mais, scorza di tre limoni una bustina di vaniglia. Nel boccale metteremo prima lo zucchero con la scorza di limone e poi tutti gli altri ingredienti azionando il bimby a velocità 4 per  6 minuti a 90°.

Mousse al mango con salsa di more

mousse mango salsa more

mousse mango salsa more

Questa mousse al mango con salsa di more vi garantirà lo stesso successo, anzi forse un successo amplificato, di una macedonia di frutta esotica da servire dopo una bella cena in giardino, magari una cena preparata con il barbecue che richiede quasi necessariamente della frutta fresca o un dessert alla frutta che aiutino il palato a ristabilizzarsi  dopo una scorpacciata di carne o pesce alla griglia! Le mousse si prestano incredibilmente bene ad essere preparate con la frutta, prendiamo i limoni ad esempio o le fragole, ma il mango, tra sapore, consistenza e colore, fa proprio la sua gran figura!

Dolci freddi, il sorbetto alle ciliege

dolci freddi sorbetto ciliegie

dolci freddi sorbetto ciliegie

E se le ciliegie sono di stagione, perchè non approfittarne per preparare un gustoso dolce freddo? Il sorbetto alle ciliegie per esempio sarebbe l’ideale. Io l’ho preparato nello scorso week end grazie ad una cesta di ciliegie che mi è stata regalata. In effetti la scelta è stata ardua, avrei voluto preparare un dolce estivo ma non riuscivo a decidermi tra un frappè ed un gelato. Alla fine ho optato per un classico sorbetto meno ricco di grassi e di sicuro altrettanto goloso.

Il sorbetto, che spesso viene utilizzato come intermezzo tra due portate, una di carne ed una di pesce, soprattutto se al limone, preparato a base di ciliegie può costituire un dessert di fine pasto o una merenda pomeridiana sia per i grandi che per i bambini. Tra l’altro è molto semplice da preparare, il che, soprattutto di questi tempi durante i quali non abbiamo troppa voglia di passare il tempo in cucina, non guasta.

Ricette bimby, il gelato allo yogurt con Vodka alla pesca

ricette bimby gelato yogurt vodka pesca

ricette bimby gelato yogurt vodka pesca

Una ricetta estiva da preparare con il bimby è quello che state cercando? Ecco per voi un ottimo consiglio per un dolce fatto in casa: il gelato yogurt con Vodka alla pesca e pesche ovviamente. Che ne dite avete già l’acquolina in bocca? Visto che utilizzeremo il liquore, il gelato non è adatto ai bambini ma se volete farlo senza la Vodka sarà buonissimo lo stesso. Stesso discorso vale per l’uovo. Tra gli ingredienti troverete anche un albume ma se preferire fare il gelato senza potrete fare a meno di utilizzarlo.