Questa mousse al mango con salsa di more vi garantirà lo stesso successo, anzi forse un successo amplificato, di una macedonia di frutta esotica da servire dopo una bella cena in giardino, magari una cena preparata con il barbecue che richiede quasi necessariamente della frutta fresca o un dessert alla frutta che aiutino il palato a ristabilizzarsi dopo una scorpacciata di carne o pesce alla griglia! Le mousse si prestano incredibilmente bene ad essere preparate con la frutta, prendiamo i limoni ad esempio o le fragole, ma il mango, tra sapore, consistenza e colore, fa proprio la sua gran figura!
Mousse al mango con salsa di mirtilli











![]() | In una piccola ciotolina con acqua fredda mettere ad ammorbidire la gelatina per una decina di minuti, quindi strizzarla molto bene. Nel frattempo frullare la polpa di mango. |
![]() | Mettere lo zucchero, i tuorli e 6 cucchiai del vino dolce in una casseruola, portare ad ebollizione mescolando con una frusta. Unire la purea di mango e cuocere ancora per un paio di minuti. |
![]() | Togliere dal fuoco il pentolino e unire la gelatina strizzata, mescolare fino a quando si sarà completamente sciolta. Aggiungere anche la panna montata, con delicatezza, facendo attenzione a non farla smontare. |
![]() | Versare la mousse in 4 coppette e sistemarle in frigo per almeno un'ora o più. |
![]() | Dopo aver frullato le more metterle in un pentolino con i rimanenti 4 cucchiai di vino bianco dolce e lo zucchero a velo, cuocere con la fiamma al minimo, mescolando, fino a quando si saranno ben amalgamati tutti gli ingredienti. |
![]() | Lasciar raffreddare e versare poi la salsa sulla mousse, servendo il dessert ben fresco. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Non so se avete mai provato una macedonia preparata proprio con mango e frutti di bosco, oppure arance (se ne trovate di buone magari alla fine dell’estate) e more, o magari papaya e pere, quelle piccole e dure che mangiamo in estate. Ecco, questa mousse è proprio l’equivalente di una combinazione speciale di frutta fresca, a cui andiamo ad aggiungere il sapore aggiunto di un dessert, la cremosità soffice e un po’ sofisticata della mousse e il sapore sempre un po’ acido e particolare delle salse che andiamo a preparare con le more, i lamponi, le fragole, o i mirtilli.
Proprio a questo proposito, se siete fan accaniti dei frutti di bosco non tiratevi indietro e preparate una salsina con more e mirtilli, o more e lamponi, l’importante è che il contrasto cromatico con la mousse al mango rimanga, per un piacere non solo del palato ma anche della vista.
Commenta!