Dolci al cioccolato per bambini, la nutellotta

dolci per bambini la nutellotta

dolci per bambini la nutellotta

In questo momento non riesco ad immaginare un dolce più goloso di questo. Per una dipendente dal cioccolato come me questa torta è l’apoteosi del gusto. Sto parlando della nutellotta, una torta al cioccolato fondente farcita con una crema a base di nutella e panna. Questa è sicuramente una torta perfetta per i bambini, è ideale da preparare in occasione delle feste di compleanno o in qualunque altro momento in cui i bambini siano presenti. Vi assicura un successo megagalattico!

La preparazione della nutellotta prevede prima che si cucini la base, ossia una torta al cioccolato che si prepara così: in un pentolino si mettono il cioccolato, il burro, il latte e si fanno sciogliere. Nel frattempo in una ciotola si montano i tuorli con lo zucchero ed in un’altra gli albumi a neve fermissima. I tuorli montati si aggiungono al composto di cioccolato. A questo si aggiunge anche la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale. Si mescola bene e si aggiungono anche gli albumi montati a neve ferma.

Torta al cioccolato gianduia

Questa è una ricetta molto golosa per gli amanti del cioccolato in tutte le sue varianti. Ci sono quello gianduia e quello fondente accompagnati dalle nocciole tritate presenti sia nell’impasto che nella farcitura.

Alla base viene aggiunto uno sciroppo al rum per cui la sconsiglio per i bambini, anche se il liquore non è moltissimo a loro questo aroma non piace molto. Per realizzare questa ricetta ci vuole circa un’ora e non è semplicissima, però è davvero molto buona.

La consiglio prima di tutto ai golosi amanti del cioccolato, anche se sono certa che l’apprezzerebbe chiunque. Accompagnatelo con del buon vino da dolci e gustatela come dessert dopo una cena.

Torta al cioccolato e peperoncino

Il cioccolato si sposa con il gusto del peperoncino per dar vita ad una torta dal gusto pieno e particolare. Questa torta al cioccolato e peperoncino è indicata per degli adulti.

È molto semplice da fare e ci vuole solamente poco più di un’ora, ma avrete un dessert particolare da offrire agli ospiti, qualcosa di saporito. Potete servirla decorata da un piccolo peperoncino rosso, ovviamente da non mangiare e dello sciroppo di lamponi e glassa di cioccolato.

Potete anche utilizzare dei fiori e delle foglioline di zucchero per decorare. Accompagnate con del vino tipo Malvasia e gustate in compagnia.

Torte nuziali, alla ricerca del sapore giusto

Abbiamo fin’ora sempre parlato delle torte nuziali nel loro aspetto più scenografico. Le decorazioni, i piani, le mode e le tendenze, i colori e gli sposini da posizionare in cima alla regina del buffet di nozze. Insomma, ci siamo concentrati fino troppo sul fuori e troppo poco sul dentro! La torta di nozze deve essere squisita, invitante anche quando viene affettata, deve fare in modo che a tutti gli invitati venga voglia di assaggiarne una fetta ma anche di poter dire, durante l’assaggio e per molto tempo a seguire “quella torta era davvero buonissima!”.

Questo inverno non è stato proprio freddissimo, meglio di altre annate, ma nonostante ciò se avete partecipato a dei matrimoni invernali (molto rari ma esistenti!) avrete con buona probabilità gustato una torta al cioccolato! Il cioccolato è l’ingrediente preferito quando il tempo lo permette, quindi quando l’autunno è arrivato, l’inverno è inoltrato e la primavera è giunta da poco e non risulta troppo calda! Una torta nuziale al cioccolato in estate è piuttosto rischiosa, è un gusto che piace a tutti ma con le alte temperature la sua riuscita e anche il gusto sono a rischio, ma con il freddo questo dolce nuziale diventa un vero must: “all chocolate” ripiena e ricoperta di cacao solido e cremoso, mista a cioccolato bianco e panna, creando un gioco di colori golosi, insomma, se le vostre nozze lo consentiranno e siete degli sposi golosi la torta al cioccolato sarà una perfetta soluzione.

Salon du Chocolat a Bologna, cioccolato in festa

Il Salon du Chocolat è una manifestazione che possiamo definire itinerante. Da Parigi si è spostata a Shangai, a New York, a Tokyo, ma anche a Mosca per arrivare, come prima tappa italiana, a Bologna.

Il salone è la prima e più importante manifestazione interamente dedicata al cioccolato e verrà ospitata nella città italiana dal 25 al 27 di febbraio, quindi tra pochissimi giorni.

Torta Kinder Delice con il bimby

Il Kinder Delice è uno snack al cioccolato farcito di crema al latte che non ha davvero bisogno di presentazioni. E se con il bimby potessimo cimentarci nella preparazione di una torta vera e propria che ne riprende fedelmente gusto e consistenza? La ricetta c’è e il risultato è a dir poco ottimo, ma bisogna fare attenzione durante tutti i passaggi perché la procedura ne ha molti e anche gli ingredienti da lavorare (sia con il bimby che in una terrina a parte) non sono pochi: quasi una ventina in totale.

Gli ingredienti sono, inoltre, ben divisi in 3 gruppi, il che spiega come mai alcuni si ripetono. Uno serve a preparare il dolce, e conta farina 00 (75 gr), fecola di patate (75 gr), mandorle pelate (150 gr), burro (300 gr), uova (6), zucchero semolato (200 gr), zucchero a velo (130 gr), miele (3 cucchiai), sale (1 pizzico), lievito per dolci in polvere (1 bustina) e cioccolato extra fondente (500 gr). Un secondo è costituito invece da panna da montare (200 ml), miele (1 cucchiaio) e zucchero a velo (3 cucchiai), che sono necessari per fare la crema di farcitura. Per la glassa, infine, ci vogliono cacao amaro in polvere (60 gr), acqua (100 gr), panna (100 gr) e di nuovo zucchero (160 gr).

La torta Sacher di Cotto e Mangiato

torta Sacher, sacher torte estiva

La torta Sacher, la torta al cioccolato per eccellenza, un trionfo di golosità al quale è difficile resistere. Oggi vorrei proporvi la versione preparata da Benedetta Parodi durante una puntata di Cotto e Mangiato. La torta Sacher è un dolce di origine austriaca la cui ricetta originale è segretamente custodita nonostante la si prepari in tutto il mondo. Quello che è sicuro è che la particolarità di questa torta sta nell’incontro tra cioccolato e marmellata di albicocche.

La preparazione della torta Sacher di Cotto e Mangiato non è molto difficile. Innanzitutto vanno tritate le mandorle fino a ridurle in polvere. Si uniscono allo zucchero a velo, ai tuorli ed al burro fuso. Si mescolano bene gli ingredienti e si uniscono la farina ed il lievito setacciati. A questo punto si unisce anche il cioccolato fuso e intiepidito e gli albumi montati a neve molto ferma.

Ciambella di cioccolato con lo zenzero candito

Oggi vi consiglio un dolce al cioccolato, sono i miei preferiti, con impasto al cioccolato, guarnito con salsa al cioccolato e decorato con pezzettini di zenzero candito. Un dessert, per chi non l’avesse capito, al cioccolato!

D’accordo, lo ammetto sono golosissima! La ricetta che vi consiglio però è davvero deliziosa. Lo si guarnisce con zenzero e anche panna montata se volete, qualche ciuffetto che ravvivi il colore. È un dolce corposo, nemmeno a dirlo, molto calorico, ma dal sapore pieno.

Facile da preparare, ci vuole, in termini di tempo, poco più di un’ora ed è una variante della classica torta al cioccolato.

Dolci senza glutine, i brownies alle arachidi

Cioccolattosi al punto giusto, golosi quanto basta, forse anche troppo, sono loro: i brownies. I brownies sono dei dolcetti di origine americana di cui spesso abbiamo parlato quì su Torte al Cioccolato. Ma la particolarità, anzi le particolarità di quelli di cui vorrei parlarvi consiste nel fatto che non contengono glutine e che non prevedono la presenza di noci, nocciole o mandorle, ma di un altro tipo di frutta secca, le arachidi.

I brownies alle arachidi senza glutine si preparano con la farina di riso, una farina dal sapore delicato perfetta per sostituire quella tradizionale nelle preparazioni destinate agli intolleranti al glutine. I brownies alle arachidi si preparano così: innanzitutto si mettono a fondere il burro ed il cioccolato a bagnomaria. Nel frattempo si montano le uova con lo zucchero, si aggiunge il burro sciolto con la cioccolata, ed infine si aggiungono la farina ed il lievito setacciato, si mescola bene, e per ultime le arachidi.

Ricette per bambini, la torta al cacao con crema al latte e vaniglia

Buon sabato a tutti, finalmente il tanto atteso (almeno da parte mia) fine settimana è arrivato. E per inaugurarlo alla grande avrei pensato ad una torta strepitosa che piacerà di sicuro ai bambini ma che anche i grandi non disdegneranno: la torta al cacao con crema al latte e vaniglia. Innanzitutto l’incontro di sapori è unico, da una parte il cacao, dall’altra la crema al latte, e poi se passiamo all’aspetto anche quello non scherza, bianco e nero, cremosità e sofficità. Insomma avrete capito che si tratta di una torta super golosa.

La preparazione della torta al cacao con crema al latte e vaniglia è un pò lunga perchè avremo bisogno di preparare prima la torta e poi la crema, ma il lavoro vale il risultato. Iniziamo dalla torta montando come al solito gli albumi a neve ed i tuorli con lo zucchero. Aggiungiamo a questi ultimi il burro fuso e freddo e dopo anche la farina, il cacao ed il lievito setacciato. Mescoliamo bene ed aggiungiamo per ultimi gli albumi montati a neve, senza farli smontare. In forno a 180 C° per 35-40 minuti e la prima è fatta!

Cotto e mangiato, la torta di noci e cioccolato

Le torte al cioccolato, ma quanto sono buone? Per me costituiscono l’apoteosi del gusto. Amo prepararne ogni volta una diversa per sperimentare i diversi sapori. Questa è stata la volta della torta di noci e cioccolato di cotto e mangiato. Si tratta di una torta al cioccolato fondente con l’aggiunta di noci tritate. E mentre affondiamo i denti in un dolce morso, i pezzetti di frutta secca che sentiamo non fanno che aumentare la sua golosità. Per quanto riguarda la ricetta di questa torta andiamo sul sicuro, e data la fonte, cotto e mangiato, non poteva essere altrimenti.

Allora, vediamo come si prepara la torta alle noci e cioccolato: innanzitutto si mettono a fondere la cioccolata ed il burro in un pentolino a bagnomaria. Nel frattempo si montano i tuorli con lo zucchero e gli albumi a neve. Gli albumi vanno subito aggiunti ai tuorli senza farli smontare. Poi si aggiunge anche la farina setacciata con il lievito ed infine la cioccolata fusa precedentemente con il burro ormai fredda.

Torta al cioccolato per San Valentino

Una torta golosa per San Valentino. Puro cioccolato fondente e bianco si sposano per una ricetta dal sapore pieno e cioccolatoso! Poi per finire, dopo averla ricoperta di crema e quando è ancora tiepidia, si guarnisce con piccolissimi e fini ricciolini di cioccolato o anche cioccolato grattugiato. È una torta al cioccolato buonissima che si presta perfettamente a questa festa degli innamorati, come dessert per la vostra cena romantica e ha anche una bella estetica.

Torta ricca al cioccolato

Appena l’ho vista mi è venuta una gran voglia di provarla, è una torta al cioccolato e marmellata di frutti rossi veramente golosa. Ha un sapore pieno e intenso, cioccolato allo stato puro!

È un dolce molto calorico e sostanzioso, insaporito con qualche cucchiaio di whisky, non è adatta per i bambini, anche se il liquore non si sente tantissimo. Il bello di questa torta è che viene decorata con riccioli di cioccolato.

Questa torta quindi l’aspetto di un vero e proprio dolce di pasticceria, una creazione sublime. Certo ci vuole un pò di tempo per prepararla, circa due ore e mezza, ma la fatica vale. Piace sempre a tutti e nessuno si tira mai indietro dal fare il bis!