E per iniziare la settimana alla grande ci vuole la giusta carica, ad esempio quella data dal cioccolato. Quale miglior modo di fare colazione che una tazza di latte da accompagnare ad un cioccolattoso brownie? La ricetta dei brownies al cioccolato ed arancia proviene, e questa è una garanzia, da Cotto e Mangiato, da una puntata durante la quale la nostra Benedetta Parodi ha preparato questi brownies con il suo solito garbo, da perfetta padrona di casa. I brownies sono dei dolcetti che già a partire dal nome mettono una certa acquolina, hanno origine americana e sono facilissimi da preparare.
Non ci credete? Vi spiego meglio: innanzitutto si mette a fondere la cioccolata spezzettata, si aggiunge anche la polpa di un’arancia e la sua scorza. Il composto va tenuto sul fuoco fino a che la cioccolata non si sarà completamente sciolta. La fiamma va tenuta bassa per evitare che la cioccolata si bruci. Una volta raffreddato il composto si aggiungono le uova e lo zucchero di canna, e con l’aiuto del frullatore elettrico si frulla l’impasto. Nel boccale si aggiungono anche l’olio di semi il cacao amaro, la farina, un pizzico di sale ed il lievito.
Brownies cioccolato e arancia











![]() | Ridurre in pezzi il cioccolato fondente, prendere la polpa, la scorza e la spremuta di un'arancia e versarle insieme al cioccolato in un pentolino. |
![]() | Cuocere il composto in un pentolino a fuoco basso. Versare questo composto raffreddato nella ciotola di un frullatore elettrico con lo zucchero di canna e le uova. |
![]() | Aggiungere infine anche l'olio di semi, il cacao amaro, la farina, il sale ed il lievito. Versare questo composto in una teglia coperta da carta da forno. |
![]() | Cuocere a 180 C° per circa 30 minuti. Una volta raffreddata la torta va tagliata a quadrotti e spolverata di zucchero a velo. |
[photo courtesy of elana's pantry]
Dopo aver frullato anche questi ingredienti il composto ottenuto va versato in una teglia quadrata, e cotto in forno a 180 C° per 30 minuti circa. Per ottenere i brownies dovrete tagliare a quadrotti la torta ottenuta e spolverarli di zucchero a velo. Attenzione perchè creano dipendenza! Alla prossima con una nuova ricetta di Cotto e Mangiato.
Commenta!