La genoise con la marmellata è un dolce facilissimo da preparare, ottimo anche per la merenda dei bambini. La genoise, o genovese, è uno degli impasti base della pasticceria (come la pasta biscotto) di quelli che nessuno può davvero ignorare: si tratta di una preparazione molto simile al Pan di Spagna, ma con alcune fondamentali differenze.
Genoise con la marmellata











![]() | Aprite le uova all’interno di una ciotola capiente, poi aggiungete anche lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche fino a quando non avrete ottenuto una crema spumosa. Unite anche la scorza di limone e grattugiata e la farina setacciata, ma senza smettere di mescolare. Fate fondere 60 grammi di burro e incorporatelo al composto preparato. |
![]() | Ungete con il burro uno stampo rotondo di circa 20 centimetri di diametro aiutandovi con una piccola spatola o con un pennello piatto. Foderate la base con un disco di carta da forno. Versate nello stampo il composto preparato, mettete in forno preriscaldato a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 35 minuti. |
![]() | Trascorso il tempo necessario sfornate la torta e lasciate intiepidire, poi passate la lama del coltello liscio accanto allo stampo per staccare e sformare la torta, lasciatela raffreddare e poi tagliatela a metà orizzontalmente con un coltello a lama lunga. |
![]() | Distribuite la marmellata sulla superficie dell’intero disco inferiore e poi ricoprite con la seconda metà del disco. Spolverizzate con dello zucchero a velo e poi servite. Naturalmente potrete anche decidere di personalizzare la vostra farcitura optando anche per la classica nutella o magari per la crema pasticcera. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La genoise viene preparata con il burro, ingrediente che la rende molto friabile e decisamente gustosa perfetta per essere farcita anche con il cioccolato o la crema.
Commenta!