La liquirizia, c’è chi la odia e c’è chi la ama, personalmente ho imparato ad apprezzarla per cause di forza maggiore, mi era stata consigliata in caso di ipotensione e ne ho fatto di quelle scorpacciate, ma mai avrei pensato di prepararci un gelato ed invece ne è venuto fuori un dolce estivo molto apprezzato, almeno in casa mia. Condizione necessaria e sufficiente per preparare il gelato alla liquirizia, ovviamente, è che vi piaccia l’ingrediente principale.
Per il resto una volta pronto e servito in coppette con ciuffi di panna montata e qualche caramella di liquirizia diventa irresistibile! Per la preparazione del gelato dovrete procurarvi della liquirizia ma non sottoforma di caramelle, bensì la liquirizia pura che si trova facilmente in erboristeria. Altra operazione fondamentale è ridurre la liquirizia pura in farina e per questo dovrete utilizzare il tritatutto.