Cosa si nasconde dietro un nome tanto particolare? Niente di troppo elaborato, ve lo assicuro. La crema budwig altro non è che una tipologia di colazione studiata dalla dottoressa Kousmine la quale, come molti altri specialisti, è convinta dell’incidenza di una sana e bilanciata alimentazione sulla salute. La crema budwig è in sostanza un insieme di alimenti da consumare insieme in proporzione più o meno variabile, capaci di fornire all’organismo, a digiuno dopo la notte, tutte le energie di cui abbia bisogno per affrontare la giornata al meglio.
Crema budwig, ricetta originale










![]() | Lavare bene la frutta e tagliarla a pezzi. Unire quindi lo yogurt bianco, il succo di limone ed il miele. Mescolare bene il tutto all'interno di una ciotola. |
![]() | Unire i fiocchi di avena (o di riso) e le mandorle. Macinare i semi di girasole e quelli di lino nel macinacaffè o nel mixer ad immersione. |
![]() | Completare la crema con i semi da unire nella ciotola insieme agli altri ingredienti e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Essa è generalmente composta da semi oleosi, di lino o di girasole che risultano essere ricchi di acidi grassi Omega3 e Omega6, da mezza banana, dal miele, che appartiene alla categoria dei carboidrati in grado di fornire energia in modo rapido, da frutta di stagione, il succo di mezzo limone, dei cereali integrali a piacere e dello yogurt sostituibile con della ricotta magra o del tofu. La ricetta che vi proponiamo oggi proviene da Cotto e Mangiato, è di facile realizzazione ed è perfetta per la colazione di tutti i giorni.
Commenta!