È bella a vedersi e immaginate quanto sia buona al primo assaggio: la torta al cioccolato con pistacchi, lamponi e pere proposta da Eataly è un po’ complicata da preparare, ma dedicata a chiunque ami il cioccolato, le torte al cioccolato e a chi magari voglia cimentarsi con la preparazione di una torta di compleanno golosa e magari un po’ diversa rispetto al solito.
Ad arricchire la tradizionale torta al cioccolato, la presenza di deliziosi pistacchi, dei lamponi e delle pere.
Torta al cioccolato con pistacchi, lamponi e pere











![]() | Lasciate sciogliere il cioccolato insieme al burro in un pentolino a bagnomaria: per velocizzare l’operazione potrete anche scegliere di utilizzare il microonde. Versate all’interno di un robot da cucina gli altri ingredienti: i tuorli delle uova, lo zucchero, il latte e un pizzico di pepe e poi amalgamate. |
![]() | Aggiungete anche il burro e il cioccolato fusi e poi, via via, la farina, la fecola e il lievito ben setacciati. Dovrete frullare il tutto per poter ottenere un composto molto omogeneo e senza grumi. |
![]() | Quando avrete ottenuto un composto omogeneo montate a neve albumi a neve insieme a un pizzico di sale e incorporateli al composto. Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto per poter amalgamare gli ingredienti, ma senza smontare nulla. |
![]() | È arrivato il momento di aggiungere gli ingredienti speciali: procedete con la metà dei pistacchi tritati grossolanamente per sentirne bene i sapore all’interno della torta. Aggiungete anche la metà dei lamponi tagliati a metà e i dadini di pera tagliata, anche in questo caso optando per metà della quantità prevista. Amalgamante il composto. |
![]() | Imburrate e infarinate la tortiera e versandovi all’interno il composto, poi aggiungete il resto dei lamponi, dei pistacchi e delle pere. Lasciate cuocere in forno il composto della torta per circa 40 minuti a 175°C tenendo presente di effettuare la prova stecchino. |
![]() | Preparate la salsa: amalgamante la panna con il glucosio e versatela sul cioccolato ridotto a scagliette. Con un frullatore a immersione mescolate gli ingredienti cercando di non formare delle bolle. Togliete la torta dal forno, lasciatela raffreddare e poi decoratela con la salsa alla panna e cioccolato. |
[photo courtesy of EATALY]
Gli ingredienti diversi contribuiscono anche a creare un effetto cromatico variegato per una torta che offre una vera e propria esplosione di gusto all’insegna della tradizione anche se un po’ rivisitata. In alternativa alle pere potrete aggiungere le mele o magari qualche altro tipo di frutta, anche le banane sono ottime.
TORTA DI CIOCCOLATO FONDENTE CON LA FRAGOLE
TORTA DI CIOCCOLATO E PERE DI MARCO BIANCHI
Commenta!