Ingredienti
Il kiwi, dolcissimo oro verde

Il kiwi (Actinidia Chinensis) è un frutto dalle proprietà vitaminiche interessanti. Per esempio, contiene circa il doppio di quantità di vitamina C che c’è mediamente in un’arancia, ed è ricco di vitamina B9, nota anche come acido folico (o folacina) […]Continua a leggere
Il farro, antico cugino del grano

Il farro, cereale coltivato fin dal lontano 5000 A.C. ed estremamente diffuso in Europa centrale e meridionale nei secoli compresi fra l’Età del Bronzo e l’Alto Medioevo, appartiene alla famiglia delle Poaceae, e rientra in particolare nel genere Triticum. Probabilmente […]Continua a leggere
L’ananas, frutto tropicale

L’ananas è un frutto curioso, difficile da aprire e da sbucciare, ma buonissimo e dalle molteplici proprietà benefiche. Originario del Sud America l’ananas era già conosciuto ai tempi dei Maya e degli Aztechi e venne visto per la prima volta […]Continua a leggere
La nocciola, compagna fedele del cioccolato

La nocciola è il frutto del nocciolo, un albero che l’uomo coltiva fin dalla notte dei tempi. Le origini del frutto e dell’albero della nocciola risalgono a ben 5000 anni fa, in Asia, luogo in cui sono stati trovati dei […]Continua a leggere
Maizena, la farina bianca di granturco

La maizena, che conosciamo anche come amido di mais, è una farina bianca precotta che si ottiene grazie alla lavorazione del granturco. La maizena è l’alimento ideale per sostituire la farina quando dobbiamo cucinare per persone celiache, infatti chi è […]Continua a leggere
Gianduia, quando il cacao incontra la nocciola

Tutti conosciamo il gianduia e visto che ormai sono torinese di adozione non potevo fare a meno che tessere le lodi di questo prodotto e raccontarne la storia. Il gianduia nasce nel 1806. Napoleone, alla fine del Settecento, aveva imposto […]Continua a leggere
La regina della pasticceria: la panna

La panna: regina indiscussa della pasticceria. Ingrediente fondamentale per le più belle decorazioni e per le più ricche farciture. Ma andiamo a scoprire come nasce la panna e quali sono le diverse qualità e consistenze che utilizziamo abitualmente in cucina. […]Continua a leggere
Margarina, non solo burro

Tutti conosciamo la margarina. Questo prodotto alimentare, sul quale se ne sono dette di tutti i colori, ha una consistenza leggermente più cremosa del burro e anche un colore più tendente al giallo, è un composto di lipidi e acqua, […]Continua a leggere
Le mandorle, frutta secca zuccherina

La frutta secca è molto amata nella nostra cultura, siamo soliti consumarla in grandi quantità nel periodo natalizio e mandorle, nocciole e noci, così come il resto della frutta secca, sono tra gli ingredienti prediletti per arricchire anche le torte […]Continua a leggere
La mora, il frutto dalle sottospecie infinite

Andando a cercare informazioni sulla mora sono rimasta colpita, per non dire scioccata, dall’incredibile numero di sottogeneri e sottospecie di questa pianta. La mora, conosciuta come Rubus, ovvero la mora di rovo, appartiene al genere di piante della famiglia delle […]Continua a leggere
I frutti di bosco: il lampone

Comunemente immaginiamo che il lampone sia un frutto estivo, sarà perchè lo associamo alle fragole, sarà perchè i dolci alla frutta sono i più gettonati in estate e i frutti rossi e i frutti di bosco sono i più scenografici […]Continua a leggere
Le prugne, il frutto zuccherino

Le prugne sono il frutto che arriva dal susino, altro albero del genere Prunus, come l’albicocco e il pesco, fa sempre parte quindi della famiglia delle Rosaceae e il nome della sua specie è Domestica. I frutti del susino sono […]Continua a leggere
Zucchero a velo, indispensabile rifinitura per dolci

Lo zucchero a velo altro non è che zucchero ridotto in polvere. Questo processo semplicissimo contribuisce a rendere i n0stri dolci così speciali, in particolar modo le torte della nonna, le crostate, i bomboloni o krapfen che siano, le frittelle, […]Continua a leggere
La ciliegia, dolce frutto dell’estate

La ciliegia, frutto del ciliegio (altra pianta del genere Prunus, come per l’albicocco e il pesco, sottogenere Cerasus), è conosciuta non solo in Italia in molte forme dialettali, ma anche in altri paesi europei, come Cerasa. Questo nome deriva dalla […]Continua a leggere