Gelati, semifreddi, sorbetti… in questo periodo dell’anno non abbiamo che da scegliere in quanto a prelibatezze. Ma nulla può rinfrescare e dar soddisfazione al palato come una bella granita! E allora che ne dite di coccolarci con una granita alle mandorle, da gustare magari insieme ad una tipica brioche siciliana?
Provate questa gustosa ricetta estiva e capirete quanto possa essere gratificante per il palato.
Granita alle mandorle











![]() | Per prima cosa occorre preparare il latte di mandorle. Come fare? Frullate le mandorle utilizzando 2 dl di acqua e poi lasciate riposare per un paio d'ore. |
![]() | Ora filtrate il composto in un sacchetto di stoffa e strizzatelo per far uscire in liquido rimasto. Mettete poi il sacchetto in infusione nel liquido ottenuto e lasciate riposare per qualche minuto, ripetendo per una paio di volte il procedimento. |
![]() | Alla fine togliete il sacchetto, mettete il liquido in un pentolino ed aggiungete lo zucchero ed i 4 dl di acqua rimasta. Fate bollire per 15 minuti e lasciate raffreddare, aggiungendo alla fine 2 gocce di estratto di mandorle. |
![]() | A questo punto potete cominciare a preparare la granita vera e propria, facendo bollire per qualche minuto 350 grammi di acqua e 200 grammi di zucchero. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi unite allo sciroppo così ottenuto il latte di mandorle. |
![]() | Versate il tutto in una vaschetta e riponete in freezer per un paio d'ore, ricordando di mescolare di tanto in tanto per conferire al preparato il tipico aspetto della granita. |
![]() | Per evitare che la granita alle mandorle cristallizzi, potete diminuire la quantità di zucchero, utilizzandone solo 100 grammi unitamente ad un cucchiaino di glucosio. |
Commenta!