Avevo proprio voglia di una sana torta classica l’altro giorno. Le feste mi hanno provato, soprattutto dal punto di vista dell’alimentazione. Non mi sono risparmiata a tavola e tra una fetta di pandoro ed una di panettone non mi sono fatta mancare niente. Fatto sta che la voglia di dolce non viene mai meno ed è per questo che ho scelto il “male minore” ovvero una torta di frutta, precisamente la torta alle pere ed amaretti. E’ unica. Il binomio pere amaretti anche questa volta non delude.
Torta alle pere e amaretti











![]() | Versare in una ciotola lo zucchero insieme alle uova e montarli con le fruste elettriche fino a quando si ottiene un composto gonfio e spumoso. |
![]() | Unire il burro fuso e freddo, la farina setacciata con il lievito ed il latte. Mescolare bene ed aggiungere gli amaretti e le pere sbucciate e tagliate a dadini. |
![]() | Versare il composto in una teglia rotonda imburrata ed infarinata e cuocere in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Non si tratta di una torta da sottovalutare, risulta perfetta per diverse occasioni, dalla colazione alla merenda e perfino come dessert di fine pasto, in questo caso suggerisco di servirla con una colata di cioccolato fondente fuso, tanto per gradire. La torta alle pere e amaretti risulta umida e molto gustosa per via della presenza degli amaretti che conferiscono una nota decisa al sapore nel suo complesso, come daltronde succede a tutte le preparazioni che li contengono.
Volendo arricchirla ulteriormente potete unire della cannella macinata affinchè diventi anche più profumata. Se amate le torte di pere vi consiglio queste: la torta di pere e mirtilli rossi, la torta al formaggio, pere e nocciole e la torta variegata alle nocciole e pere, tutte da provare.
Commenta!