Che li chiamate petite madeleine o madeleine state sempre parlando dei classici biscotti francesi resi famosi da Marcel Proust in Alla ricerca del tempo perduto, ma nate in Alsazia.
Le madeleine sono inconfondibili per la classica forma a conchiglia che si ottiene con lo stampino apposito. Generalmente sono aromatizzate alla vaniglia, ma oggi proponiamo la versione delle madeleines con l’uvetta.
Madeleines francesi con l’uvetta











![]() | Mettete in ammollo la vostra uvetta sultanina all’interno dell’acqua. Nel frattempo sciogliete un po’ di burro e spennellatelo negli appositi stampi a conchiglia. Sciogliete il burro in un recipiente a bagnomaria o in alternativa utilizzate il forno a microonde per rendere ancora più veloce la preparazione. |
![]() | Quando il burro sarà sciolto, amalgamate anche lo zucchero, i tuorli (uno alla volta) e poi aggiungete anche l’uvetta sultanina che avrete strizzati. Amalgamate e continuate a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno bene addensati. Lasciate raffreddare e poi sbattete gli albumi e aggiungete anche la farina con un pizzico di sale. |
![]() | Aggiungete anche la fecola di patate, la vaniglia e il burro sciolto. Versate all’interno dello stesso recipiente il composto di albumi, farina e sale e poi continuate ad amalgamare e mescolare gli ingredienti. |
![]() | Versate la pasta ottenuta all’interno degli stampini già imburrati. Sistemateli nel forno già caldo a 200 gradi per circa 15 minuti, togliete le madeleines dagli stampini e lasciate raffreddare. Servite le vostre madeleines, ma prima spolverizzate con dello zucchero a velo. |
[photo courtesy of thinkstock]
Sono particolarmente dolci e la presenza dell’uvetta sultanina le rende molto simili a un buonissimo plumcake.
Potrete anche sostituire l’uvetta con i canditi e poi farcirle con la crema chantilly: resta incontrastato il sapore delicato delle vostre madeleines perfette per accompagnare un tè o per uno sfizio goloso. Provate anche le madeleines in versione vegana e le madeleines cioccolato e arancia.
Commenta!