Cupcakes? Sì grazie, anche se in versione integrale. La ricetta dei cupcakes integrali alla frutta non tradisce nulla della ricetta originale anche se è decisamente più leggera: tutto merito della scelta della farina integrale, veramente perfetta anche per il tradizionale dolcetto inglese in tazza.
Il tocco in più è dato dalla presenza della frutta di stagione e potrete personalizzare la vostra scelta in tanti modi diversi: sono perfetti ad esempio i kiwi, l’uva, ma anche le fragole o ad esempio le pesche.
Cupcakes integrali con la frutta











![]() | Preparate l’impasto dividendo l'albume dell’uovo. Lavorate all’interno di una ciotola il tuorlo insieme allo zucchero e allo yogurt bianco. Aggiungete gradualmente la farina e poi aggiungete anche il latte, l’olio extravergine di oliva e il lievito. |
![]() | Cominciate a montare separatamente a neve ferma l'albume insieme a un pizzico di sale e con l’aiuto di una spatola incorporatelo delicatamente al composto continuando a mescolare dal basso verso l’alto. |
![]() | L’impasto è pronto: distribuite dei pirottini di carta negli stampi da muffin e poi versate versare un paio di cucchiai di impasto per ciascun pirottino per riempirlo per due terzi. Infornate su un pano medio basso in forno statico a cuocere: il forno dovrà essere preriscaldato a 180 °C e la cottura dovrà andare avanti per circa 40 minuti. |
![]() | Con lo stecchino potrete verificare la cottura del vostro cupcakes e poi sfornarli quando sono del tutto cotti. Lasciateli raffreddare su una gratella e poi preparate anche la copertura leggera. |
![]() | Potrete optare per la classica panna montata e poi aggiungere dei pezzetti di frutta fresca oppure in alternativa potrete anche preparare una crema a base di yogurt e mile e aggiungere la frutta fresca tagliata a pezzetti. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete anche decorare la superficie del vostro dolcetto andando ad aggiungere una crema a base di yogurt e di miele per aggiungere poi la frutta. In alternativa, la panna montata è sempre un’ottima idea.
CUPCAKES CON VANIGLIA E CON MERINGHE
CUPCAKES CON CIOCCOLATO E CON CILIEGIE
Commenta!