È il simbolo dall’estate, ma anche uno degli agrumi più amati nel corso dell’intero l’anno: parliamo del limone che viene utilizzato come ingrediente per tante preparazioni diverse. E la ricetta proposta oggi, il sorbetto al limone classico, è una preparazione particolarmente semplice, ma pratica da realizzare.
Ottimo come alla fine del pasto, o fra una portata e l’altra, il sorbetto è perfetto anche come dessert serale o da servire anche a merenda o quando avete voglia di qualcosa di fresco.
Sorbetto facile al limone











![]() | Preparate uno sciroppo mescolando lo zucchero insieme all’acqua. Versate tutto lo sciroppo all'interno di un pentolino e poi mettetelo sul fuoco basso. Continuate a mescolare di continuo fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto del tutto e poi spremete tutti i limoni. |
![]() | Grattugiate anche la scorza dei tre limoni grattugiata molto finemente: versate il succo e la buccia grattugiata all’interno dello sciroppo ormai freddo. Montate gli albumi e mescolateli insieme allo sciroppo di limone fino a quando non si sarà formato un composto ben omogeneo. Ora potrete decidere se utilizzare o meno una gelatiera. |
![]() | Mettete in freezer il composto dopo averlo versato all’interno della gelatiera. In alternativa, potrete versare tutto all’interno di un recipiente d’acciaio. Se utilizzate il freezer, nel secondo caso, dovrete ricordarvi di mescolare ogni 10 minuti circa il sorbetto fino a quando non avrà assunto una consistenza solida, ma cremosa. Servite subito non appena tolto dal freezer. |
![]() | Servite il sorbetto all’interno delle bicchieri appositi e servite con delle foglioline di menta. |
[photo courtesy of thinkstock]
Servite il vostro sorbetto nei bicchieri alti e poi farcitelo con delle foglie di menta o delle scorrette di limone.
Commenta!