Chi ha detto che esista solo ed esclusivamente la versione salata della torta pasqualina? Altra alla ricetta della classica torta salata con erbe aromatizzate, esiste anche una gustosa variante dolce perfetta per la colazione di Pasqua.
La torta pasqualina dolce è un dolce povero a base di ingrediente facilmente reperibili che può essere preparata anche in tante altre occasioni e che si caratterizza per la presenza della farina, latte, scorza di limone.
Torta Pasqualina dolce, la ricetta tradizionale











![]() | Versate tutta la farina all’interno di un recipiente e formate una fontana. Rompetevi all'interno le uova, aggiungete anche lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete quindi anche il burro fuso, la scorza di limone grattugiata, il latte, infine un pizzico di sale. |
![]() | Impastate bene e aggiungete anche il lievito. Continuate a lavorare bene fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Andate a formare una palla con l’impasto e spennellate la superficie con poca acqua. |
![]() | Aggiungete sulla superficie anche delle granella di zucchero e magati in alternativa delle codette colorate di zucchero per regalare un tocco colorato al vostro dolcetto. Non dovrete fare altro che lasciar cuocere il vostro dolce, la torta Pasqualina dolce. |
![]() | Lasciatela cuocere sulla teglia foderata con la carta forno a 190° per circa 40 minuti controllando via via la cottura. Non appena è pronta, lasciatela raffreddare e dopo averla tolta dal forno e poi servitela tagliandola a fettine. |
[photo courtesy of thinkstock]
Per una versione decisamente più ricca della vostra torta pasqualina potrete anche aggiungere all’interno del vostro impasto delle gocce di cioccolato, i canditi o magari delle scorzette di arancia.
CIAMBELLONE PASQUALE AL CIOCCOLATO
SCHIACCIATA PASQUALE, IL DOLCE DELLA TOSCANA
Commenta!