Un dolce light anche per questo caldo sabato di luglio? Eccovi subito accontentati. Oggi prepareremo un ottimo budino al semolino con purè di lamponi. Cosa ne pensate? Fatevi travolgere dal gusto della crema di lamponi che si mescola al sapore delicato del budino al semolino: un accostamento davvero molto invitante e soprattutto leggero. Ogni porzione infatti avrà circa 200 calorie: non sono troppe anche per chi è a dieta! Ricordatevi che si tratta pur sempre di un dolce. Però se volete diminuire le calorie potreste non utilizzare la panna che noi abbiamo adoperato per la decorazione.
Cotto e mangiato, la torta con farina di mais
E dopo una serie di ricette prettamente estive oggi è la volta di una ricetta che non ha tempo, può essere preparata indistantamente in tutte le stagioni e rallegrare la colazione di tutti i giorni la torta di mais di Cotto e Mangiato. Si tratta di un dolce rustico, dal sapore deciso e dalla morbidezza indescrivibile, perfetto per essere inzuppato nel latte. Come da tradizione di Cotto e Mangiato anche la ricetta della torta con farina di mais è semplicissima da preparare e prevede pochi e semplici ingredienti.
L’unico che probabilmente non avrete già in dispensa è la farina fioretto, una farina di mais macinata fine che servirà per la preparazione della torta di oggi. L’impasto può essere arricchito con gocce di cioccolato o con uvetta ammollata nel rum a piacere.
Savoiardi cacao e cannella
I savoiardi sono senz’altro i biscotti preferiti per fare in casa il tiramisù, e si tratta in generale di dolcetti da thé che si abbinano bene con mille altre cose, primi fra tutti caffè da bere e budini. Questa variante che vado a proporre oggi, ovvero la ricetta dei savoiardi al cacao e cannella, è una versione tutto sommato semplice da preparare e perfetta per cambiare un po’, dando ai soliti savoiardi un tocco in più da sperimentare. La cottura in forno prende una decina di minuti soltanto: l’unica difficoltà, in un tutto il procedimento, sta nelle uova, che devono essere miscelate e poi montate a schiuma ferma in più di una fase.
Dolci light facili, crema di mango e lime
Un dolce light con poche calorie? Eccolo per voi. Cosa ne dite di preparare una fresca e deliziosa crema di mango e lime? Se vi piace l’idea leggete la nostra ricetta e dopo averla preparata potrete mangiare una mousse davvero molto sfiziosa con poche calorie. Quante ce ne sono per ogni porzione? Solo 200 calorie circa per ogni coppetta di crema di mango e lime che preparerete. Potete scegliere se mettere la crema in delle coppette e decorarle singolarmente oppure fare un’unica ciotola grande. Cosa usiamo per la decorazione? Delle fettine di lime, delle fettine di mango, le mandorle e delle scaglie di cocco. Se uno di questi ingredienti non vi piace potrete variare e decidere voi come decorare. Se volete che il dolce abbia meno calorie allora evitate di utilizzare le mandorle.
Dolce senza glutine, il soffiato al cioccolato
Come non pensare al cioccolato anche in estate? Ecco una buona soluzione, questa per preparare un soffiato al cioccolato, che come le migliori merendine varie delle note marche, che si sono fatte furbe e hanno creato molte versioni delle loro bontà confezionate in versione estiva, possiamo tranquillamente mettere in frigo e gustare fresco e asciutto, e anche morbido e croccante al tempo stesso, un dolce gustosissimo, perfetto per i più piccini e che non contiene glutine.
Insomma, ci troviamo di fronte a una coppetta croccante al cioccolato, un sostituto del gelato da presentare ai bambini, e che può anche essere assaggiato, e non per forza finito tutto in una volta, anche a temperatura ambiente, per tutti coloro che non amano piatti, dolci, bevande e frutta troppo freddi, anche quando siamo in piena estate. Un’idea ottima, da suddividere anche in piccole coppette o bicchierini, da servire come dessert e non solo come merenda, una delizia.
Dolci estivi, il cremino al caffè con il bimby
Ho assaggiato il cremino al caffè qualche giorno fa al bar per la prima volta e ne sono rimasta estasiata. Ho deciso così di prepararlo in casa con l’aiuto del bimby sperando di ottenere lo stesso dolce cremoso e freddo che avevo assaporato qualche giorno prima. Bene, esperimento riuscito, il bimby ha fatto il suo dovere regalandomi una crema fredda di caffè da leccarsi letteralmente i baffi. Il cremino al caffè è una valida alternativa estiva al caffè.
Avete presente quando al bar non sapete cosa prendere? Bene, il cremino al caffè è un’ottima soluzione quando si ha voglia di caffè ed allo stesso tempo di un dolcetto freddo e leggero. Il cremino infatti risulta come una crema densa a metà tra un gelato ed un sorbetto, e non contiene neanche troppe calorie. Niente grassi aggiunti, nè panna, ma solo latte, nescafe e zucchero.
Pane al cioccolato e zucchine
Per fare il pane al cioccolato e zucchine non ci vuole nessuna abilità o tecnica culinaria particolare, ma in compenso la lista di ingredienti è piuttosto lunga e non comprende solo alimenti di base, il che significa che difficilmente, al momento di leggere questa ricetta, avrete tutto il necessario già a disposizione e sparso fra frigo e credenza. In compenso, però, non c’è nulla di esotico o particolarmente difficile da reperire: per fare questo pane dolce e ricco servono infatti uova, zucchero, olio, cioccolato fondente amaro, vaniglia, zucchine crude grattugiate, bicarbonato di soda, sale, cannella e mandorle tritate grossolanamente.
Ricette dolci light, budino di riso con crema di fragole
Se avete voglia di mangiare un dolce senza però sentirvi in colpa per le troppe calorie che vi aspettano vi consiglio di preparare la ricetta che oggi abbiamo scleto per voi. Un dolce light facile da preparare e buono anche in questo periodo di gran caldo. Si tratta del budino di riso con crema di fragole. Cosa ne pensate? Io vi consiglio di provarlo soprattutto se vi piacciono fragole e riso: il connubbio è davvero eccellente per questa ricetta. Inoltre potrete mangiare un dolce senza pensare alla linea. Ovviamente se magari non avete in casa le fragole potete anche fare una crema con dell’altra frutta. Penso ad esempio che anche i lamponi potrebbero andare molto bene o anche le more; oppure della frutta a pasta gialla, magari delle pesche, dipende un pò dai vostri gusti insomma.
Dolci senza uova crude: prepariamone uno con ricotta, marmellata e savoiardi
Se avete letto gli ingredienti di questa ricetta, soprattutto savoiardi e ricotta, e se avete guardato la foto, anche senza troppa attenzione, avete già sicuramente immaginato che questo dolce con ricotta, marmellata e savoiardi è molto molto simile a un tiramisù, almeno nella sua preparazione! In fondo andiamo a preparare una crema al formaggio, utilizziamo i savoiardi, bagnati nel liquore però, quindi il dolce non è esattamente adatto ai più piccini, e poi impiliamo il tutto, creando anche un motivo geometrico cambiando la posizione dei savoiardi, insomma, una vera a propria delizia fresca!
Se decidete di terminare la superficie con la crema bianca e poi cospargere il dolce lateralmente con quella alla marmellata in fondo nessuno vi impedisce di ispirarvi a uno dei nostri classici culinari in materia di dolci, il tiramisù per l’appunto, spolverizzando la superficie con del cacao amaro, decorando il piatto da portata con della frutta quindi, perfette delle fragole e vedrete che la vostra trovata nuova ma che richiama vecchie conoscenze deliziose sarà molto apprezzata!
Dolci freddi, semifreddo alle more
E nella sfilza di semifreddi che vi abbiamo proposto fin’ora, mancava quello alle more. Bene, eccovi la ricetta. Si tratta come gli altri di un dolce freddo ed estivo, e data la presenza delle more, lo è ancora di più. E ammetto con mio grande stupore di averle apprezzate più di quanto mi aspettassi in questo semifreddo perchè solitamente tendo a snobbarle, soprattutto quando si tratta di mangiarle al naturale. Una variante di questo semifreddo, dedicata a coloro ai quali piacciono i frutti di bosco, è quella di aggiungere dei lamponi insieme alle more, e di frullarli insieme alle prime durante la preparazione.
Ricordatevi di tenere da parte alcune more intere per la decorazione finale nella quale potrete sbizzarrirvi insieme anche alla panna montata. Il semifreddo alle more può essere preparato anche nel primo pomeriggio per essere gustato la sera, perciò se avete degli inviti dell’ultimo minuto tenetelo presente come dessert da servire ai commensali.
Dolci light con il bimby, granita alla menta
Fa caldo vero in questi giorni…Avete voglia di qualcosa di fresco da fare in pochissimi minuti? Allora la nostra ricetta di oggi è proprio quello che fa per voi: prepariamo un dolce light con il bimby davvero ideale per questi giorni. La granita alla menta si prepara con pochissimi ingredienti e soprattutto in pochissimo tempo. Non farete in tempo neppure ad azionare il vostro bimby che già la granita sarà pronta. In questo periodo una bevanda fresca fa sempre bene e se poi ha anche poche calorie è ancora meglio. C’è solo un ingrediente quindi l’apporto calorico di un bicchiere di granita è davvero basso.
Dolci senza latte: le coppe alla fragola
In estate dobbiamo sempre inventarci dei modi simpatici per servire la frutta, per farla mangiare ai bambini ad esempio, o per presentare un dessert fresco e non troppo pesante, senza stare quindi a preparare dolci e torte. Ecco che queste coppe alle fragole senza latte ci vengono in soccorso, con la loro cremosità e la freschezza di un dessert quasi al cucchiaio, se non fosse per la consistenza delle fragole che si assapora insieme al loro sapore così particolare.
La preparazione della crema è davvero semplice, sempre un po’ di attenzione alla cottura delle uova e delle creme, che possono sempre impazzire se non mescolate nel modo giusto (o se le uova non dovessero essere buone e fresche) e soprattutto ricordatevi di amalgamare gli albumi, seguiti a ruota da fragole e vaniglia, solo quando la crema si sarà raffreddata.
Dolci estivi, il semifreddo al caramello con salsa di fragole
Il caramello, ma quanto è goloso! Vado matta per i dolci che lo contengono, sia come ingrediente che come elemento di decorazione. E’ per questo che quando ho trovato la ricetta di questo delizioso semifreddo al caramello con salsa di fragole, mi sono lasciata subito tentare. Il semifreddo al caramello si è rivelato un dolce facile da preparare ma allo stesso tempo sfizioso, e, il che non guasta, mi ha fatto fare una bella figura l’altra sera a cena con degli amici di famiglia. Queste si che sono soddisfazioni!
La preparazione del semifreddo al caramello con salsa di fragole si divide in due fasi: quella relativa al semifreddo, e quella relativa alla salsa. Il primo si prepara a partire dal caramello che si ottiene caramellando lo zucchero con l’acqua e aggiungendo dapprima la panna calda e poi il burro. Una volta pronto questo composto ed intiepidito si aggiungono i tuorli e gli albumi montati a neve. Ed infine la panna montata.
Lime, frutto esotico della Malesia
Il lime (Citrus Aurantifolia) è un frutto asiatico originario della Malesia e dell’India: l’Occidente, che lo ha declinato come ingrediente principe di diversi cocktail celebri (per esempio la Caipirinha, il Mojito, il White Lady e il Daiquiri), lo impiega al momento anche e soprattutto sfruttando la profumazione della sua buccia e delle sue foglie, fresca e aromatica al punto giusto per essere molto apprezzata nell’industria profumiera e nelle preparazioni detergenti ed erboristiche. Leggero e succoso, il lime contiene appena 14 calorie ogni 100 gr ed è perfetto per accompagnare fritti, marinate di pesce o carni bianche, oltre che ottimo per la preparazione di mousse, gelati, dessert, torte fresche, gelatine e sorbetti. Il gusto del lime è acidulo perché contiene il 6% di acido citrico, tuttavia ne esiste anche una variante, meno diffusa, dal sapore più spiccatamente agrodolce.