In occasione del Carnevale prepariamo le frittelle con le mele, uno dei dolci classici di questo periodo, oltre alle frappe, le castagnole o le fritole veneziane, che possono essere preparate anche in altri periodi dell’anno.
Si tratta di dolci fritti molto veloci da preparare con ingredienti semplicissimi. Sono ottime anche come merenda per i bambini.
Frittelle di mele di Carnevale











![]() | Mettete all’interno di un recipiente l’uovo insieme al latte, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, poi amalgamate tutto con un cucchiaio e lasciate riposare la pastella per circa 30 minuti. |
![]() | Nel frattempo preparate la frutta: sbucciate le mele, togliete il torsolo e poi tagliatele a fette di circa un centimetro mettendole all’interno di una ciotola bagnandole abbondantemente con del succo di limone per evitare che possano annerirsi. |
![]() | Mettete dell’abbondante olio per friggere all’interno di una pentola, poi lasciatelo riscaldare. Una volta arrivato a temperatura, passate le mele all’interno della pastella lasciata riposare e cuocetele. |
![]() | Mettete poche mele impastellate alla volta all’interno della padella in modo tale da poterle rigirare e controllare meglio la cottura. Quando saranno dorate rigiratele e poi toglietele dalla padella sistemandole sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzatele con della cannella o dello zucchero a velo e poi servitele ben calde. |
![]() | Per un dessert ancora più goloso o per arricchirle, accompagnate le frittelle alle mele con gelato alla vaniglia o della panna montata. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La ricetta classica ovviamente prevede l’utilizzo delle mele, ma ovviamente potrete anche personalizzarla e utilizzare un altro tipo di frutta come ad esempio le pere che presentano lo stesso tipo di consistenza.
Commenta!