Che il tè matcha o tè giapponese sia un il migliore antiossidante fra i tè in circolazione è cosa nota: ricco di vitamine, sali minerali e clorofilla, si presenta come una polvere verde sottilissima.
Oggi proponiamo la ricetta della torta al tè matcha che vanta un luminoso verde smeraldo: ottimo come dessert o come dolce per la merenda o la colazione, può anche essere farcito.
Torta con tè matcha











![]() | Imburrate uno stampo da plum cake o un teglia per la torta, poi cospargete l’interno con i semi di sesamo per rendere la superficie croccante e poi accendete il forno a 160°C. |
![]() | Mettete all’interno di una ciotola il burro insieme allo zucchero e mescolali insieme con l’aiuto di un frullino o di mixer. Una volta che gli ingredienti saranno bene amalgamati, aggiungete le uova: aggiungetene una alla volta e incorporate la successiva una volta che le altre saranno bene amalgamate. |
![]() | Continuate a montare insieme gli ingredienti: setacciate la farina, il lievito e la polvere finissima di tè matcha e continuate ad amalgamare a velocità minima. Aggiungete anche le gocce di cioccolato, i mirtilli e i lamponi: amalgamate tutto utilizzando una spatola di silicone in modo da non rompere la frutta e poi trasferite all’interno dello stampo. Livellate tutto l’impasto e poi lasciate cuocere in forno per circa 60 minuti. |
![]() | Utilizzate uno stecchino per effettuare la prova cottura: se lo stecchino esce asciutto, significa che il vostro dolce è pronto. Toglietelo dal forno e poi lasciatelo raffreddare per circa 15 minuti. Una volta che si sarà raffreddato potrete anche farcirlo con della marmellata e servirlo con il tè. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Oltre a conferire un bel colore verde, il tè matcha è un antinfiammatorio che riduce la fame e favorisce la digestione (qui la ricetta dei biscotti con pistacchio e tè matcha).
Commenta!