Facilissima da preparare, la torta fredda alle fragole, o meglio, la cheesecake con le fragole, è un vero e proprio inno all’estate.
È un dolce particolarmente fresco da gustare a merenda, come dessert per una cena estiva che piacerà anche ai bambini; in più, a differenza della cheesecake, non prevede l’uso del mascarpone, ma della panna.
Torta fredda all’anguria











![]() | Preparate le fragole; dovrete lavarle scrupolosamente e asciugarle e poi frullarle con cura fino ad ottenere un composto omogeneo. Ora scaldate un bicchiere d’acqua all’interno di un pentolino (o riscaldatela nel microonde) e poi aggiungete la colla di pesce lasciandola sciogliere mescolando sempre con cura. Unite anche il frullato di fragole preparato in precedenza e poi sistemate il tutto all’interno della teglia contenitore che sarà la base della vostra torta. |
![]() | Ora sbriciolate bene i biscotti e mescolatevi il burro fuso al microonde: sistemateli nella teglia da torta e pressate bene con un cucchiaio (usate il dorso). Lasciate rassodare in frigorifero per almeno 30 minuti. |
![]() | Nel frattempo riscaldate il latte all’interno di un pentolino, aggiungetevi lo zucchero, la colla di pesce e poi mescolate bene fino a quando tutti gli ingredienti non saranno bene amalgamati. Ora montate la panna e unitela al latte dal basso verso l’alto. Unite anche il composto nella tortiera sopra la base di biscotto e livellatela con il dorso di un cucchiaio. Sistemate la torta in frigorifero e lasciatte riposare per almeno 3 ore. |
![]() | Al momento opportuno riprendetela; aprite la cerniera della tortiera e sistemate come decorazione la base di gelatina alle fragole. Servite la vostra squisita torta fredda con le fragole e se volete regalate un tocco in più decorandola con qualche fogliolina di menta ghiacciata per creare un bel contrasto cromatico. |
[photo courtesy of thinkstock]
Va “progettato” qualche ora prima dato che richiede qualche ora di raffreddamento in frigorifero. Se volete potrete anche sostituire le fragole con un altro tipo di frutta, come l’anguria o le amarene ad esempio (qui la ricetta della torta fredda con l’anguria).
Commenta!