Quando di parla di panna cotta generalmente si pensa immediatamente alla panna cotta alla vaniglia: oggi proponiamo però la panna cotta al cioccolato, variante molto golosa di un classico dolce al cucchiaio.
Il segreto della preparazione di una buona panna cotta al cioccolato è senza dubbio la presenza del cioccolato fondente al 75% per cercare di smorzare un po’ il dolce (qui la ricetta della panna cotta alla giapponese).
Panna cotta al cioccolato











![]() | Versate all’interno di una pentola la panna, lo zucchero e la vaniglia. Mescolate e lasciate amalgamare gli ingredienti fino a farli sciogliere: tenete presente che non dovranno arrivare a bollore. Ora lasciate in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per almeno 10-15 minuti. Mentre la panna si scioglie, spezzettate e lasciate sciogliere il cioccolato già tritato grossolanamente: lasciatelo sciogliere a bagnomaria fino a quando non avrete ottenuto un composto ben omogeneo. |
![]() | Ora riprendete la panna e passatela attraverso un colino e poi unitela anche al cioccolato fondente fuso continuando a mescolare per bene con una frusta. Riscaldate tutto il composto sul fuoco a fiamma dolce e continuate a mescolare per evitare che si formino grumi. Riprendete la gelatina ben strizzata e aggiungetela al resto del composto e poi amalgamate fino a quando non si sarà ben sciolta. |
![]() | Ora, utilizzando un mestolo, andare a suddividere il vostro composto all’interno degli stampini monoporzione che avrete già bagnato con l’acqua. Lasciate riposare in frigorifero tutte le vostre monoporzioni e lasciateli rassodare in frigorifero per almeno 4 o 5 ore. |
![]() | Trascorso il tempo necessario, sformate la panna cotta al cioccolato aiutandovi con un coltellino e poi capovolgetela sui piatti da portata. Decoratela a piacimento con cacao, frutta e granella. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete preparare delle monoporzioni ideali da decorare con il cacao o della frutta come ad esempio i frutti di bosco o le fragole, ma anche della granella di noci, di mandorle o di nocciole.
Commenta!