Ciliegie nere e grappa sono gli ingredienti principali necessari per la preparazione della ratafià di ciliegie, un delizioso liquore profumato e aromatizzato alle da preparare in casa.
Preparare la ratafià non è difficile, ma è necessario far riposare un paio di mesi il liquore. La tradizionale ratafià di ciliegie è ottima da preparare in estate, ma è anche possibile variare leggermente il tipo di frutta in base alla regione.
Ricetta ratafià di ciliegie











![]() | Preparate le ciliegie e lavatele bene con il bicarbonato, lasciatele asciugare sistemandole su un telo. Pulitele e togliete i gambi, il nocciolo ed effettuare l’operazione all’interno di una ciotola per poter raccogliere anche il succo. Anche i noccioli non vanno gettati, ma vanno conservati. |
![]() | Sistemate le ciliegie denocciolate in un recipiente a chiusura ermetica, aggiungete la grappa, il baccello di vaniglia, la cannella e chiudete il recipiente. Lasciatelo al sole per 30 giorni, ma ogni tanto scuotetelo. |
![]() | Riprendete i noccioli e lavorateli su un tagliere riducendoli in una sorta di poltiglia poi metteteli in un noccioli all’interno di un altro vaso insieme all'alcol per liquori, chiudetelo ermeticamente e lasciatelo al sole vicino all'altro vaso. |
![]() | Dopo i 30 giorni, potrete preparare la vostra ratafià. Preparate uno sciroppo con acqua a zucchero e non appena lo zucchero sarà ben sciolto, lasciatelo raffreddare. |
![]() | Quando è arrivato a temperatura ambiente, aggiungetelo anche all'alcool. Lasciate riposare ancora per un altro mese e filtrate il liquore dei 2 vasi all’interno di una ciotola utilizzando un colino foderato con un panno pulito. |
![]() | Aggiungete anche sciroppo con lo zucchero, mescolate bene e versatelo nelle bottiglie pulite e asciugate. Chiudete le bottiglie ermeticamente con un tappo di sughero e poi conservatele in un luogo asciutto e fresco prima di servire la vostra ratafià. |
[photo courtesy of thinkstock]
Qualche esempio? In Piemonte la ratafià è una bevanda tradizionale che viene preparata con le ciliegie nere, in Abruzzo si prepara con le amarene e il vino rosso, nel Lazio si caratterizza per la presenza del caffè e l’aroma di cannella. Se vi piacciono le ciliegie, ecco tre dessert veloci tutti da provare o la focaccia dolce con ciliegie al burro.
Commenta!