Avete degli ospiti a cena e non sapete cosa preparare per dessert? Siete stufi delle solite torte e dei dolci al cucchiaio? Volete provare una ricetta originale senza glutine? Allora prendete carta e penna e segnatevi la ricetta dei tortini di ricotta con gelatina di mele. La loro preparazione è molto semplice, ma un po’ lunga perché il procedimento per fare in casa la gelatina di mele richiede diverse cotture sui fornelli.
Tortini di ricotta con gelatina di mele











![]() | Preparate la gelatina di mele: lavate, asciugate e tagliate le mele in spicchi senza sbucciarle, nè privarle dei semi. Mettetele in una casseruola con l'acqua e fatele cuocere a fiamma bassa. |
![]() | Quando le mele saranno cotte versatele sopra un setaccio e fatele gocciolare: il loro succo vi servirà per preparare la gelatina. |
![]() | Mettete il succo in una terrina con 500 grammi di zucchero e fatelo cuocere fino a quando avrà raggiunto la consistenza desiderata; poi fate raffreddare. |
![]() | Nel frattempo preparate i tortini di ricotta: mettete la ricotta in una terrina, aggiungete l'uovo e 150 grammi di zucchero. Mescolate per bene, poi versate il composto negli stampi da muffin e cuocete in forno caldo a 180° per circa 15-20 minuti. |
![]() | Servite i tortini ancora tiepidi con 2-3 cucchiai di gelatina di mele. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Non è difficile preparare la gelatina di mele, ma il procedimento è un po’ lungo perché per fare la gelatina occorre del succo di mele e questo si ottiene facendo cuocere, a fiamma bassa e per diversi minuti, delle mele verdi nell’acqua. Solo quando le mele saranno cotte si possono togliere dal fuoco e versare sopra un setaccio e lasciare scolare: il succo ottenuto è proprio quello che vi occorre per fare la gelatina. Al succo va aggiunto lo zucchero e poi si deve lasciar cuocere per una mezz’ora circa fino a quando l’acqua sarà evaporata e il succo risulterà molto denso e liscio. Per capire se la gelatina di mele è pronta, ne dovete prendere un po’ con un cucchiaio e versarla su un piatto messo per obliquo. Se la goccia di succo di mele scenderà in modo compatto lungo il piatto, allora è cotto altrimenti lasciate ancora sul gas. Questo metodo è identico a quello per monitorare la cottura della marmellata.
Una volta che avete preparato la gelatina di mele, i tortini di ricotta saranno pronti perché per preparare i tortini ci vogliono pochi minuti: quelli necessari per amalgamare la ricotta con lo zucchero e l’uovo e quelli per cuocerli in forno caldo a 180°. Quando la gelatina di mele sarà fredda e addensata e i tortini di ricotta tiepidi, è il momento giusto per servire questi dolci senza glutine ai vostri ospiti!
Commenta!