La torta di carote è considerata un classico della colazione italiana insieme a quella di mele e quella al cioccolato. A base di ortaggi, ricorda vagamente il sapore delle tanto amate merendine prodotte da una nota marca e tanto apprezzate qualche anno fa. La torta di carote in questione è realizzata con la ricetta di Renato Ardovino il quale non è noto solo per le sue opere d’arte in pasta di zucchero ma spicca anche per la sua bravura come pasticcere. La sua torta di carote è ricca e morbida, si scioglie al palato ed è perfetta per l’inzuppo.
Torta di carote di Renato Ardovino










![]() | Lavare, raschiare e grattugiare le carote. Fare bollire l'arancia per 3 minuti in acqua bollente quindi farla raffreddare, eliminare i semi e frullarla insieme a carote e latte. |
![]() | Miscelare le farine con il lievito e la vanillina, montare in una ciotola capiente le uova con lo zucchero ed unire prima il composto di arance e poi quello delle farine. |
![]() | Mescolare bene, trasferire in una teglia imburrata ed infarinata e cuocere per circa 35 minuti a 170 °C. |
[photo courtesy of Thinkstock]
E’ sana ma golosa ed una fetta non vi basterà. Ottima se cosparsa con zucchero a velo, può essere ricoperta con una glassa di zucchero o al formaggio cremoso, in perfetto stile americano. E’ di semplice e veloce esecuzione e rappresenta un escamotage per fare mangiare gli ortaggi ai più piccoli. Provate anche la torta di carote facile di Antonella Clerici, la torta di carote e lime di Renato Ardovino e la torta di carote della Prova del Cuoco.
Commenta!