La crema pasticcera rappresenta un ingrediente veramente irrinunciabile in cucina: ideale per farcire le torte o da servire come dolce al cucchiaio può essere preparata anche in versione vegana.
La crema pasticcera vegana non contiene derivati di origine animale e risulta molto leggera: ha la stessa consistenza della crema tradizionale che viene preparata con le uova, ma viene preparata con il latte vegetale.
Ricetta crema pasticcera vegana alla vaniglia










![]() | Versate all’interno di un pentolino il latte, lo zucchero e i semi di un baccello di vaniglia. Potrete ottenerli tagliando verticalmente il vostro baccello. Lasciate anche il baccello nel latte, lo eliminerete solo in un secondo momento. Sciogliete il tutto a freddo e poi accendete il fuoco mantenendo la fiamma moderata. Unite anche l’amido di riso ed eventualmente anche la panna vegetale. |
![]() | Se volete rendere più densa e consistente la vostra crema aggiungete ora l’agar agar. Ora non vi resta che continuare a mescolare di continuo. Fate attenzione e mescolate sempre perché rischiate che la crema si bruci in un attimo e si attacchi rovinosamente sul fondo danneggiando il sapore della vostra preparazione. Abbassate un po’ la fiamma e continuare a mescolare. Quando bolle attendete un paio di minuti e poi spegnete il fuoco. |
![]() | Lasciate riposare la crema coprendola con la pellicola trasparente: in questo modo potrete evitare che si formino dei grumi sulla superficie. |
[photo courtesy of thinkstock]
Potrete scegliere il latte vegetale di vostro gusto, tra latte di riso, soia, avena, mandorle. Non dimenticate neppure l’amido di mais o di riso necessario per ottenere la giusta densità della crema. Potrete poi usare lo zucchero di canna o in alternativa un dolcificante di vostro gusto e per rendere la crema più consistente potrete aggiungere anche l’agar agar. Potrete anche arricchire la vostra crema con della panna vegetale per renderla meno solida e più appetitosa (qui la ricetta della crema frangipane).
Commenta!