Oggi proponiamo la ricetta dei brownies, i tipici dolcetti americani, ma in una versione tutta speciale: i brownies con la glassa al cioccolato sono davvero deliziosi e rappresentano la versione gourmet di un dolcetto tradizionale a base di cioccolato, cacao e di gherigli di noce.
La glassatura viene preparata con del cioccolato fondente che viene sciolto o a bagnomaria o all’interno del microonde. La glassatura va a sostituire la classica crosticina croccante che di forma quando il vostro brownie è cotto.
Brownies con la glassa al cioccolato











![]() | Versate all’interno di una casseruola il cioccolato fondente già spezzettato. Aggiungete anche 100 grammi di burro e accendete il fuoco basso sotto il recipiente. Continuate a mescolate e lasciate sciogliere amalgamando bene gli ingredienti. |
![]() | Montate le uova insieme allo zucchero e amalgamate bene il composto. Aggiungete il cioccolato fuso al composto di uova e aggiungete un po’ alla volta la farina setacciata. Aggiungete anche un po’ di sale. |
![]() | Aggiungete anche i gherigli di noci dopo averli spezzettati anche grossolanamente. In alternativa aggiungete delle nocciole ridotte in granella. Questo è il momento giusto di aggiungere anche dell’uvetta se volete creare un dolcetto più sostanzioso. |
![]() | Amalgamate bene il vostro impasto e poi versate il tutto in una teglia quadrata antiaderente precedentemente imburrata. Lasciate cuocere in forno già caldo a 180° per almeno 40 minuti. Non appena il dolce sarà pronto, lasciatelo raffreddare del tutto. |
![]() | Lasciate sciogliere il cioccolato per la copertura con la glassa a bagnomaria continuando a mescolare dopo averlo spezzettato. In alternativa potrete anche metterlo qualche minuto nel microonde. |
![]() | Non appena si sarà sufficientemente sciolto, spalmatelo sul vostro brownie ancora intero e tiepido utilizzando una spatola. Lasciate indurire il cioccolato e poi suddividete il vostro brownie. |
[photo courtesy of thinkstock]
Di certo il risultato è un dolcetto sfizioso con un gustosissimo ripieno di cioccolato e dei gherigli di noce. In alternativa potrete anche utilizzare della granella di nocciole e arricchire il vostro brownies con dell’uvetta precedentemente lavata in acqua e poi strizzata.
Preparate il vostro brwonie all’interno di una teglia e poi quando si sarà raffreddato tagliatelo a quadratini delle stesse dimensioni. Qui la classica ricetta del brownie al cioccolato di Nigella e la ricetta light dei brownies al cioccolato senza glutine, la ricetta dei brownies al caffè.
Commenta!