Avete presenti quelle schede di ricette di cui ci propongono costantemente la raccolta tramite posta o in tv? Quelle che quando inizi a comprarle non te ne liberi più ed il costo aumenta e aumenta e aumenta ad ogni nuova ricezione? Bene, ero andata in fissa ed avevo iniziato a raccogliere quelle relative ai dolci al cioccolato “Il piacere del cioccolato”. Devo dire che molte ricette le ho già provate e sono valide, come la crostata al caramello e cacao, un dessert raffinato e allo stesso tempo un’alternativa alla solita crostata al cioccolato.
La crostata al caramello e cacao è un dolce particolare, il cui ripieno è costituito da un caramello liquido, perchè diluito con una dose di acqua, ma allo stesso tempo ricco perchè con l’aggiunta di panna, uova, burro e cacao. Costituisce un dolce da servire a fine pasto in occasione di una cena, anche formale, il risultato è eccellente e se poi appena dopo sfornata andate a cospargerla di zucchero di canna, questo si scioglierà creando un’irresistibile crosticina.
Crostata di caramello al cacao











![]() | Preparare la pasta briseè versando in un recipiente la farina, il sale, e 100 gr di burro. Lavorare con le dita ed aggiungere il tuorlo e 3 cucchiai di acqua, impastare velocemente e formare una palla. |
![]() | Preparare a questo punto il caramello versando in un pentolino 75 gr di zucchero e 2 cucchiai di acqua. Fare cuocere fino ad ottenere il caramello. Togliere dalla fiamma ed aggiungere 50 ml di acqua. |
![]() | In una ciotola mescolare le uova con la panna, versare il composto ottenuto nel pentolino con il caramello. Mescolare bene per togliere i grumi. |
![]() | Foderare con la pasta briseè una teglia imburrata. Coprirla con un foglio di alluminio e legumi secchi e cuocere in forno già caldo a 180 C° per circa 15 minuti. |
![]() | Aggiungere al caramello i 25 gr di burro restanti. Una volta sciolto aggiungere anche il cacao amaro in polvere. Passare il composto con il colino e versarlo sulla base di pasta briseè cotta. |
![]() | Rimettere in forno e cuocere altri 25 minuti. Una volta sfornata decorare con dei gherigli di noce. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La base di questa crostata è di pasta briseè e devo ammettere che in questa preparazione, dal ripieno molto dolce, costituisce l’involucro ideale, dal sapore neutro, molto più adatta della pasta frolla troppo ricca, che penalizzerebbe il risultato finale.
Commenta!