Non è un creme caramel ma ha la stessa consistenza ed in parte lo stesso aspetto, ma non nel colore. Si tratta del flan de leche , una ricetta di Cotto e Mangiato perfetta per gli amanti dei dolci al cucchiaio e del latte condensato! Io rientro in questa categoria, amo il latte condensato anche se lo acquisto raramente per via del fatto che rischierei di finirlo all’istante. E dire che mia mamma mi racconta sempre che da piccola costituiva la sua merenda spalmato su una fetta di pane.
Flan de leche











![]() | Versare il latte condensato nel boccale del mixer. Riempire due volte il barattolo vuoto con del latte fresco e versarlo dentro il mixer. |
![]() | Unire le uova e frullare finché non si amalgamano tutti gli ingredienti. |
![]() | Nel frattempo mettere lo zucchero in un pentolino con poca acqua e farlo caramellare. Versarlo sul fondo di una teglia. |
![]() | Versare il composto di latte condensato nella teglia sopra il caramello. Coprire il tutto con dei cornflakes. |
![]() | Fare cuocere a bagnomaria in forno per un'ora a 180 gradi. E' pronto quando introducendo un coltello ne uscirà asciutto. |
![]() | Una volta freddo, sfornare e sformare il flan. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il flan de leche è quindi simile a un budino ma si prepara con il latte condensato, quello fresco, le uova ed il caramello, oltre che dei cornflakes per la base! Lo considero un’ottima merenda per i bambini, ed anche un’alternativa al creme caramel, che di solito non piace a tutti.
Può essere preparato (ed io lo preferisco) in stampini monoporzione e servito con una colata di caramello. Infine può costituire un ottimo dessert di fine pasto perchè fresco e non pesante, anche a conclusione di un pranzo o una cena importante come possono essere quelli natalizi. Allora che ne dite di provarlo e di farmi sapere se ho ragione? Un’altra valida ricetta da Cotto e Mangiato.
Commenta!