Con mia somma gioia stiamo entrando nel vivo del periodo delle fragole. Finalmente le rivedremo in tutto il loro splendore sui banchi della frutta, o al supermercato, con il loro colore rosso acceso ed il loro sapore così invitante. Inutile dire che mi piacciono tantissimo e non vedo l’ora di utilizzarle in mille preparazioni. Ne ho comprato giusto una vaschetta (i prezzi erano ancora troppo alti per i miei gusti) utilizzandola nella preparazione della torta fragole e panna.
Torta fragole e panna











![]() | Preparare il pan di spagna come di consueto montando in una ciotola per circa 20 minuti le uova con lo zucchero. Una volta bianche e spumose unire la farina setacciata con il lievito senza fare smontare. |
![]() | Versare in uno stampo scannellato con una cavità per versare sopra il ripieno una volta cotta e cuocere a 180 C° per circa 20 minuti. |
![]() | Montare la panna e disporla sulla base di pan di spagna. Disporre le fragole precedentemente lavate e asciugate e coprirle con il tortagel preparato secondo le istruzioni sulla bustina. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Una torta golosissima con una base di pan di spagna (ma potete utilizzare una base qualsiasi) cotta in uno stampo scannellato che lascia una cavità che va riempita di ripieno, in questo caso la panna. Il tutto ricoperto da uno strato di fragole spennellate con della gelatina o torta gel che le rende lucide e ancora più invitanti.
Latorta fragole e panna è molto semplice da preparare, anche nel gusto che vede l’abbinamento da sempre vincente tra questo tipo di frutta e la panna. La torta va conservata in frigo e va consumata al massimo il giorno dopo, in caso contrario il sapore, soprattutto quello della panna, potrebbe deteriorarsi. Non vi consiglio di apportare modifiche di sorta per me la torta va benissimo così com’è nella sua semplicità.
Commenta!