Non è un budino, non è una panna cotta e nemmeno un soufflè. Molto più semplicemente è una crema cotta con le ciliegie. In pratica si tratta di una comunissima crema pasticcera che va versata nelle coppette adatte per la cottura in forno e coperta con le ciliegie sciroppate. Ma non finisce quì. Non si gusta così, anche se potrebbe costituire un ottimo dessert al naturale, fatta addensare sul fornello, ma va cotta in forno diventando, appunto, una crema cotta.
Crema cotta con le ciliegie sciroppate











![]() | Sciogliere il burro in un pentolino e farlo intiepidire. Nel frattempo montare le uova in una ciotola con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. |
![]() | Unire il burro freddo, la farina, ed il latte e mescolare bene. |
![]() | Versare il composto nelle coppette monoporzione adatte per la cottura in forno e versare dentro le ciliegie sciroppate. Cuocere a 180 C° per circa 40 minuti. |
![]() | Fare intiepidire e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Io la trovo più invintante e sicuramente più originale della crema pasticcera classica, perchè in cottura assume un aspetto più sodo e compatto. Ovviamente la crema cotta si presta a diverse varianti. Al posto delle ciliegie andranno bene le fragole, o le pere, oppure delle scaglie di cioccolato che non fanno mai male.
Per il resto potete prepararla in anticipo e poi scaldarla leggermente al momento o gustarla direttamente fredda. E se vi ricordate di spolverarla di zucchero semolato in superficie prima della cottura, durante questa si formerà una crosticina irresistibile. La crema cotta è perfetta come dessert di fine pasto trattandosi di un dolce al cucchiaio non troppo pesante. Se ne preparate in abbondanza congelatela prima della cottura, tiratela fuori dal freezer poco prima di cuocerla e servitela subito non perde per niente in gusto.
Commenta!