Avete presente il detto una ciliegia tira l’altra? Bene riadattandolo a questa crema oserei dire che un cucchiaio tira l’altro. Assaggiato il primo non riuscirete più a fermarvi. Tra l’altro, quella della crema di ciligie, è un dolce al cucchiaio estremamente semplice da realizzare che porta la firma di Alessandro Borghese. Si realizza con pochissimi ingredienti ma trovo che il suo aspetto parli da solo.
Crema di ciliegie











![]() | Lavare, sbucciare e tagliare a pezzetti le nespole. Infilzarle su degli appositi spiedini e lasciarle a marinare con il succo e la scorza di 2 lime e un cucchiaio di zucchero. |
![]() | Nel frattempo montare leggermente la panna con un cucchiaio di zucchero, frullare le ciliegie lavate e private nel nocciolo con lo zucchero, quindi trasferire quanto ottenuto in una ciotola. |
![]() | Versare sul fondo di un bicchiere della panna ed unire un po’ di frullato di ciliegie: continuare alternando gli strati e terminare ponendo sopra gli spiedini di nespole. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il dolce in questione, che è perfetto da servire anche a fine pasto, si realizza molto semplicemente frullando le ciliegie con poco zucchero e amalgamandole con della panna montata. Ma non finisce quì perchè a completare il dessert ci sono degli spiedini di nespole fatte marinare nel succo di lime. Insomma, un vero e proprio dolce alla frutta da non perdere, dall’aspetto originale e capace di prendere per la gola anche i più titubanti. Provate, a questo proposito, anche la sponge cake alle ciliegie con crema di ricotta, la macedonia con nespole, ciliegie e yogurt e la crema cota con le ciligie sciroppate.
Commenta!