Se anche voi come me avete una certa diffidenza nei confronti dei cachi, frutti tanto interessanti quanto particolari non potete perdere questa ricetta per utilizzarli in una preparazione sana e genuina adatta sia alla colazione che alla merenda. Io non amo particolarmente i cachi, o meglio non ne sento la mancanza quando non ci siano, tanto da non andarli ad acquistare appositamente, ma quando ne vengo omaggiata vado alla ricerca di ricette golose e questo frullato ai cachi e banane ne è un buon esempio.
Frullato di cachi e banane











![]() | Pulire il caco sotto l'acqua corrente fredda, sbucciarlo ed eliminare il nocciolo. |
![]() | Sbucciare la banana e tagliarla a pezzi non troppo piccoli. Adesso riunire i frutti nel boccale del frullatore. |
![]() | Unire lo yogurt ed il miele ed azionare il frullatore fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo. |
![]() | Unire a piacere del ghiaccio e qualche aroma. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Ciò che ne viene fuori è una bevanda adatta da preparare in pochi minuti e sorseggiare ogni qual volta ci si voglia concedere una piacevole pausa pomeridiana. Si prepara con le banane, il miele e poco altro. Di facile esecuzione così che chiunque possa cimentarsi, il frullato di cachi può essere aromatizzato a piacere: io consiglio la vaniglia o la cannella, per ottenere un aroma ed un profumo unici. Provate anche il frullato di banane e latte di soia di Alessandro Borghese, il frullato alle pesche e yogurt ed il frullato alla mela verde e menta.
Commenta!