Oggi proponiamo la ricetta della millefoglie con meringa e lamponi, ennesima variazione di un classico della pasticceria.
Facile da preparare, il millefoglie è un dolce che può essere preparato con ingredienti molto diversi e che piace a tutti. Facile da preparare, oggi lo proponiamo nella variante con mele, meringa croccante e lamponi.
Millefoglie con mele, meringhe e lamponi











![]() | Preparate la meringa. Versate l’albume in un recipiente e poi lasciate sciogliere 100 grammi di zucchero in un pentolino portandolo fino a 118 °C. Quando l’albume comincia a diventare spumoso allora versatevi anche lo zucchero a filo e continuate a montare fino a quando non avrete ottenuto di nuovo la meringa. Lasciate da parte e preparate la frutta. Lavate, asciugate le mele. Tagliatele, ma senza sbucciarle e tagliatele a rondelle. Eliminate il torsolo dal centro e poi riprendete la meringa. |
![]() | Mettetela in una sac a poche disegnate un cerchio di meringa su ciascun a rondella. Sovrapponete le rondelle a 4 a 4 andando a creare 4 pile e poi cuocetele nel forno a vapore per circa 15 minuti a 100°C. |
![]() | Terminata la cottura, cospargete le millefoglie di mele con delle nocciole tritate in granella o dei pistacchi in base ai vostri gusti. Preparate anche una salsina: lavate e asciugate i lamponi e poi schiacciateli insieme a 80 grammi di zucchero. Sistemate la salsa ottenuta accanto alle millefoglie, cospargete anche con dello lo zucchero a velo e poi servite. |
[photo courtesy of thinkstock]
Si tratta di una variante con la frutta in cui le mele vanno a sostituire la millefoglie. Una vera delizia (qui la ricetta delle millefoglie con cioccolato e arancia).
Commenta!