Si chiamano koulourakia e sono i tipici dolcetti greci preparati in occasione della Pasqua: possiamo però provare a prepararli anche in occasione di altri momenti dell’anno. Ma che cosa sono esattamente i koulourakia?
Si tratta di biscotti morbidi a base di burro che vengono preparati a mano e hanno una forma a base di spirale o di treccia.
Ricetta koulourakia, i dolcetti greci al burro











![]() | Setacciate la farina insieme al lievito e al bicarbonato. Lavorate il burro a temperatura ambiente con le fruste elettriche e poi aggiungete gradualmente lo zucchero Aggiungete anche l'uovo intero, i tuorli e l'acqua di fiori d'arancio. |
![]() | Mescolate e quando tutto il vostro composto diventerà bello soffice, aggiungete anche la farina e mescolate anche lo yogurt. Mescolate inizialmente con le fruste e poi continuate a lavorare con le mani fino a quando non avrete ottenuto un impasto e bene amalgamato. Lasciate riposare per almeno una decina di minuti, poi prendete un po’ di impasto alla volta e ricavatene dei cordoncini lunghi circa 25 centimetri e larghi circa un centimetro. |
![]() | Preparate delle treccine utilizzando esattamente la stessa tecnica che usereste per fare delle treccine e intrecciate qualche rotolino della stessa lunghezza e sistemateli sulla teglia ricoperta con la carta da forno. Sbattere un po’ un uovo in un recipiente e spennellatevi le ciambelline. |
![]() | Cospargete del sesamo sulla ciambelline o in alternativa delle mandorle tagliate a lamelle. Lasciate cuocere in forno i vostri dolcetti a fuoco preriscaldato a 180° e lasciateli cuocere per circa 20 minuti. |
[photo courtesy of thinkstock]
Una volta preparati, vengono successivamente spennellati con l’uovo e arricchiti dalla presenza di sesamo croccante o di mandorle tagliate a lamelle. L’impasto ha un particolarmente delicato grazie alla presenza della vaniglia e per rendere più forte il sapore può anche essere inserita una fogliolina al centro dell’impasto. Provate anche la ricetta dei biscotti all’arancia morbidi o dei biscotti con la frolla montata.
Commenta!