Lamponi, panna fresca, vaniglia: ecco gli ingredienti, pochi, ma indispensabili per la preparazione della panna cotta ai lamponi.
Si tratta di un dolcetto al cucchiaio veramente semplice da realizzare ed estremamente semplice: il tocco in più è dato dalla possibilità di poter servire la vostra panna cotta in deliziose monoporzioni.
Panna cotta ai lamponi in bicchierini











![]() | Riscaldate all’interno di una casseruola la panna insieme allo zucchero e alla bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza: ricordate che la panna però non dovrà bollire. Nel frattempo lasciate anche ammorbidire i fogli di gelatina all’interno dell’acqua fredda. Non appena saranno bene ammollati, strizzate bene i vostri fogli di gelatina e poi lasciateli sciogliere nella panna ben calda. |
![]() | Passate al colino e poi lasciate intiepidire. Lavate e asciugate delicatamente i lamponi, distribuitene qualcuno sul fondo di 6 bicchierini e lasciate da parte gli altri che vi serviranno per la decorazione finale. |
![]() | Assemblate i vostri bicchierini di panna cotta. Versate all’interno di ogni bicchierino un po’ di panna cotta, fino a coprire i lamponi per metà e poi lasciate rassodare in frigorifero. |
![]() | Non appena il primo strato si sarà ben rappreso, dovrete decorare le superficie e poi distribuire il resto dei lamponi nei bicchierini e poi completate con la panna cotta rimasta. Lasciate in frigorifero per almeno un paio di ore per lasciar rapprendere la vostra panna cotta. |
[photo courtesy of thinkstock]
Non dovrete fare altro che scegliere dei bicchierini trasparenti e piuttosto alti anche in modo tale da poter lasciar vedere gli strati della vostra panna cotta colorata.
I lamponi sono perfetti, ma potrete anche optare per qualche leggera variante come ad esempio le ciliegie o le tradizionali fragole.
PANNA COTTA CON MANDARINI E CON MIELE
Commenta!