Siete a corto di idee per il dessert di Ferragosto? Ecco un’idea che stupirà tutti i vostri ospiti, ovvero il gelato alla mela e al basilico. Sì, avete capito bene, vi suggeriamo di proporre un dessert originale e non il solito gelato, che grazie all’abbinamento curioso e stuzzicante della mela con il basilico, sorprenderà tutti.
Quella di abbinare i sapori dolci alle erbe aromatiche o alle verdure è una pratica che sta prendendo sempre più piede nelle cucine di tutto il mondo e che conquista anche i palati più raffinati.
In particolare, il gelato alla mela e al basilico è particolarmente delicato in quanto unisce il sapore della mela con l’aroma del basilico, senza dimenticare gli altri ingredienti che conferiscono a questo dessert un gusto particolare, vale a dire i pistacchi, la panna e la ricotta. Forse state pensando che non è un gelato propriamente dietetico, ma vi assicuro che il palato vi ringrazierà. Ecco come realizzare il gelato alla mela e basilico.
Gelato alla mela e al basilico











![]() | Sbucciate le mele e privatele del torsolo, sistematele in una casseruola con il succo di mela, portatele a bollore e lasciatele bollire per due o tre minuti a fiamma dolce, poi spengete il fuoco e fate raffreddare. |
![]() | Lavate e asciugate il basilico, staccate le foglie e conservate le quattro più grandi per la decorazione finale; lavate il limone, grattugiatene la scorza, spremetelo e filtrate il succo. |
![]() | Frullate le mele insieme al liquido di cottura, unite il succo di limone, le foglie di basilico, metà dei pistacchi, lo zucchero semolato e quello a velo, fino a che non avrete ottenuto una purea uniforme; dopodiché incorporate la scorza del limone, la panna, la ricotta e il resto dei pistacchi. |
![]() | Sistemate il composto ottenuto in un contenitore per il freezer e fate gelare per almeno quattro ore, mescolando di tanto in tanto con una spatola. Dopo che il gelato si sarà condensato, distribuitelo in dei bicchieri e guarniteli con una foglia di basilico ognuno. |
[photo courtesy of leiweb.it]
Commenta!