Oggi vi propongo un dolce che prende il suo nome semplicemente dal modo in cui viene presentato in tavola, ma che volendo potrete servire ancora tutto intero o infornare come se fosse un ciambellone. Ma facciamo un passo indietro! Le girandole di cioccolato e nocciole sono in parole povere una gustosissime torta che prima di essere servita viene tutta affettata, le fette vengono adagiate in cerchio una sull’altra, a formare una girandola, e da qui il nome della nostra ricetta di oggi! Adesso che abbiamo le idee chiare possiamo pensare anche a tutte le altre possibilità per gustare questo delizioso dolce al cioccolato bianco.
Girandole di cioccolato e nocciole











![]() | Tritare finemente le nocciole e le albicocche. Tritare grossolanamente il cioccolato bianco. |
![]() | In un tegamino mettere il burro a pezzetti, 200 gr. di cioccolato bianco e la vanillina, quindi far fondere a bagnomaria. Nel frattempo lavorare in una terrina le uova con lo zucchero, aggiungervi poi il cioccolato fuso e mescolare con un cucchiaio di legno. |
![]() | Incorporare la farina setacciata insieme al lievito, le nocciole e le albicocche tritate e il cioccolato bianco rimasto. Versare in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere a 180° per circa 40 minuti. |
![]() | Togliere il dolce dal forno, sformarlo e metterlo a raffreddare su una gratella, nel frattempo preparare la finitura. Fondere i 100 gr. di cioccolato bianco e ricoprire completamente il dolce, lasciando colare il cioccolato e aiutandosi con una spatola. |
![]() | Aspettare che il cioccolato sia completamente solidificato, quindi tagliare il dolce a fette di circa 1 cm e disporle su un piatto da portata leggermente accavallate tra loro, come a formare una girandola. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Innanzi tutto, nella sua composizione di base, sarebbe davvero molto bello decorare il centro della girandola. Io credo che l’ideale siano i dischetti di cioccolato bianco (Galak) da sistemare nel foro creato dalle fette di torta e magari poi il tutto completato da una manciata di albicocche secche tritate. Vista però la deliziosa consistenza del nostro dolce ho pensato che potesse anche diventare un ciambellone glassato al cioccolato bianco e se vi va di provare vi basterà mettere l’impasto in uno stampo da ciambella e una volta raffreddato ricoprirlo con la glassa. Infine, se vi piace l’idea, potreste prendere qualche albicocca secca in più e anche qualche nocciola e prima che la glassa si sia asciugata cospargere la torta; a quel punto deciderete se creare il motivo di girandole o se servirla così, con una semplice e bellissima torta glassata.
Commenta!