Non c’è festa di compleanno se non si prepara una torta multistrati con crema pasticcera al gusto cioccolato; non ci sono buffet e aperitivi senza bignè e gustosi mignon ricoperti da glasse colorate e golose. Per ogni dolce, torta di compleanno o dolce speciale occorre una glassa, non c’è dubbio! Oggi vediamo come preparare in casa la glassa reale, la regina delle glasse.
Glassa reale











![]() | Mettete in una terrina l'albume e aggiungete lo zucchero a velo poco alla volta, mescolando continuamente. |
![]() | Quando il composto si sarà gonfiato, come una crema, aggiungete il succo di limone filtrato. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La glassa reale si differenzia dalle più comuni glasse al cioccolato o allo zucchero che ricoprono bignè o cupcake perché viene preparata con la chiara d’uovo al posto della semplice acqua. Ad essa vanno aggiunti lo zucchero a velo, come nelle glasse all’arancia o al cioccolato, e un po’ di succo di limone. La preparazione non è più difficile o complessa rispetto alle più semplici glasse colorate, ma certamente il risultato è una glassa più ricca e più indicata per guarnire le torte di compleanno o i dolci delle ricorrenze speciali.
La glassa reale è la regina delle glasse perché si distingue per un sapore molto intenso e zuccherino che ricorda quello della meringa, si prepara difatti montando a neve fermissima una chiara d’uovo con dello zucchero a velo, proprio come se si stesse preparando una meringa. Nella preparazione per ultimo si aggiunge poi un po’ di succo di limone che serve a mantenere il colore bianco della glassa, grazie alle sue proprietà di conservante naturale. La glassa reale va poi spalmata sull’intera superficie di dolci e torte di compleanno, e sulla sommità di bignè e muffin con una spatola o un pennello da cucina e, ve lo consiglio vivamente, sulla glassa fate cadere una manciata di confettini colorati: essi non solo rendono ancora più buona la vostra preparazione dolciaria ma allo stesso tempo i loro colori aggiungono un tocco di allegria al dolce e fanno molto più “festa” o compleanno!
#1Valeria
Ma gli ingredienti che fine hanno fatto???
#2Valentina
Cara Valeria,
gli ingredienti ci sono 🙂 forse ti sembrano pochi, ma sono tutti quelli che occorrono per fare la glassa reale: una chiara d’uovo, dello zucchero a velo e un po’ di succo di limone.