L’altra domenica ero in casa ad annoiarmi, quando mi sono decisa a provare questa ricetta che corteggiavo da un po’, le ciambelle fritte dolci senza patate. Dei dolcetti effettivamente non troppo veloci da realizzare (tenete conto che ho iniziato a prepararle alle 14 per gustarle poi alle 17), ma che vale assolutamente la pena provare. Già il primo morso vi ripagherà dell’attesa. Le ciambelle vanno poi ricoperte a piacere con delle glasse o del cioccolato fuso, io ho scelto la prima opzione, unendo poi dei coloranti alimentari per ottenere un risultato decisamente più allegro.
Ciambelle fritte dolci senza patate











![]() | Creare una fontana con la farina, quindi in una ciotola versare un dito di latte tiepido ed unire il lievito. Farlo sciogliere completamente e versare al centro della fontana. |
![]() | Unire il resto del latte, il burro morbido a cubetti, l'uovo, lo zucchero e un pizzico di sale. Impastare velocemente il tutto con le mani, quindi creare una palla e fare lievitare per almeno un'ora e mezza. |
![]() | Adesso riprendere l'impasto, stenderlo su un piano infarinato e ricavare con le apposite formine delle ciambelle, quindi metterle a lievitare su una teglia rivestita di carta forno infarinata. |
![]() | Fare lievitare per 30 minuti ancora quindi friggere in olio caldo profondo fino a completa doratura da entrambi i lati. Scolare su carta assorbente e gustare. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Le ciambelle fritte dolci senza patate sono ideali anche per i bambini, si mantengono morbide per un paio di giorni anche se il massimo lo raggiungono praticamente appena cotte. Sono perfette anche per le feste di compleanno. Croccanti fuori e soffici dentro, pura goduria. Altre ricette che potrebbero interessarvi sono le ciambelle fritte di Carnevale, le ciambelle fritte con il Bimby e le bombe fritte alla crema.
Commenta!