Accade spesso che le banane non vengano consumate immediatamente e che di conseguenza non siano più così tanto fresche: ce ne accorgiamo dato che sulla superficie della buccia cominciano ad apparire delle antiestetiche macchioline di colore marrone.
Non temete però: anche le banane con le macchioline scure possono essere riciclate e godere di una seconda vita. Oggi prepariamo il banana bread con le noci, un dolce di tradizione anglosassone davvero delizioso che può essere servito per la colazione o il tè. Potrete anche arricchire il vostro banana bread con delle piccole gocce di cioccolata, tanto per renderlo ancora più buono (qui la versione del banana bread di Hugh Jackman).
Banana bread con le noci











![]() | Prendete le banane e riducetele in purea: mettetele all’interno di un recipiente e poi unitevi anche le uova e gli zuccheri e aggiungete gli olii fino a quando non avrete ottenuto un composto abbastanza spumoso. Riunite le polveri, la farina, gli zuccheri, il lievito e poi setacciateli insieme. |
![]() | Amalgamate l’interno composto e poi prearate le noci: tagliatele grossolanamente fino a ridurle in granella grossa e poi aggiungete anche le polveri al composto preparato in precedenza. Aggiungete anche la granella e mescolate ancora. Una volta ottenuto il composto, dovrete sistemarlo all’interno di uno stampo da plumcake che avrete già imburrato e infarinato: versate l’intero composto all’interno di uno stampo. |
![]() | Lasciatelo riposare in frigorifero per tutta la notte ricoperto con la pellicola e poi lasciate cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa un’oretta. Trascorso il tempo necessario per la cottura, lasciate raffreddare e poi servitelo. Potrete anche arricchire l’impasto con delle gocce di cioccolato oppure dell’uvetta sultanina lavata e strizzata. |
[photo courtesy of thinkstock]
Commenta!