Se vi capita di fare colazione in Sicilia vi renderete presto conto che il must assoluto da rispettare è la granita alle mandorle con la brioche, la colazione per eccellenza perfetta soprattutto per l’estate.
Particolarmente dissetante anche la mattina, la granita viene preparata con pochi ingredienti acqua, zucchero e in questo caso latte di mandorle. La granita alle mandorle è legata in particolare modo alla zona di Avola, nel Siracusano, che è ricca di coltivazioni di mandorle siciliane, fra le migliori dell’intero territorio senza dimenticare che le origini della granita sono molto antiche. Alla classica granita con le mandorle potrete poi abbinare la tradizionale brioche.
Granita alle mandorle, la ricetta siciliana











![]() | Mescolate la farina di semi di carrube con lo zucchero in un pentolino, aggiungete a filo anche la metà del latte di mandorle. Lasciate addensare a fiamma bassa, e continuate a mescolare fino a quando il composto non avrà raggiunto il bollore. |
![]() | Spegnete la fiamma, aggiungete il resto del latte di mandorla e la cannella e lasciate raffreddare. Versate il composto che avete preparato all’interno di un recipiente di metallo e lasciatelo nel freezer. |
![]() | Ora versate nei bicchieri la vostra granita. Tenete conto che se preferite una granita molto morbida dovrete versarla subito nei 4 bicchieri. |
![]() | Se invece preferite una granita alle mandorle più consistente dovrete lasciarla riposare nel congelatore per almeno 3 ore ricordandovi di tanto in tanto di rimescolarla e rompere i cristalli di ghiaccio che si formano all’interno. |
![]() | Decorate la granita con le mandorle spellate e tritate, o intere. Servite la vostra granita e accompagnatela con la brioche siciliana doc. |
[photo courtesy of THIKNKSTOCK]
Intorno alla metà del Seicento, Francesco Procopio dei Coltelli esportò in Francia la sua granita e ottenere dal re addirittura la parente reale con il copyright per preparare le sue granite.
CHEESECAKE CON PANNA E FRAGOLE
Commenta!