Prime arance a disposizione? L’ideale è di preparare una bella marmellata di arance fatta in casa: una volta preparata, potrete anche conservarla negli appositi barattoli anche per cinque mesi.
Si conserva benissimo, ma ovviamente dovrete prestare particolare attenzione al sottovuoto: al momento di aprirla accertatevi che il sottovuoto si sia adeguamento mantenuto nel tempo per non correre pericoli.
La marmellata di agrumi è ideale per la preparazione di tanti dolci diversi, ma anche per essere consumata come marmellata ad esempio sulle fette biscottate per la colazione.
Una volta imparata la tecnica, potrete anche preparare tanti tipi di marmellate diverse, come le martella di agrumi in generale che seguono lo stesso procedimento.
Marmellata di arance, la ricetta fatta in casa











![]() | Preparate le arance: pelatele a vivo e poi tagliatele a pezzetti delle stesse dimensioni. Versare tutto all’interno di un tegame ampio insieme allo zucchero. Lasciate cuocere a fiamma media controllando che la polpa cominci a sfaldarsi lentamente. |
![]() | A quel punto dovrete proseguire la cottura per altri 50 minuti circa continuando di tanto in tanto a mescolare con cura. Non appena la marmellata avrà raggiunto la temperatura di 100 gradi dovrete spegnere il fuoco. Potrete utilizzare un semplice termometro da cucina per potervi accertare della giusta temperatura. |
![]() | La vostra marmellata praticamente è pronta per essere trasferita ancora calda nei vasetti che dovrebbe aver già adeguatamente sterilizzato. |
![]() | Chiudete bene i vasetti e poi capovolgeteli. Non appena si saranno raffreddati potrete girarli e per verificare corretto sottovuoto, non dovrete fare altro che verificare il classico clic clac. |
[photo courtesy of thinkstock]
Arance e zucchero: sono solo questi gli ingredienti necessari per la preparazione della vostra marmellata di agrumi.
ROTOLO FARCITO E MARMELLATA DI ARANCE
MARMELLATA DI AGRUMI DI SARA PAPA
TORTA CON MARMELLATA DI ARANCE
Commenta!