Si chiama farinella è ed una farina tradizionale che trovare solo ed esclusivamente a Putignano, in Puglia: apparentemente è una semplice farina comune, ma in realtà si tratta di una farina di color ocra che si ottiene dalla speciale di miscela di orzo e di ceci tostati.
Oggi prepariamo i dolci di farinella, un dolcetto dal sapore rustico perfetto anche per il periodo dl Carnevale. I dolcetti vengono preparati e poi cotti al forno.
Dolcetti di farinella











![]() | Amalgamate all’interno di una ciotola il burro già lavorato a pomata: aggiungete via via anche lo zucchero, le uova. Aggiungete un uovo alla volta non appena il primo si sarà amalgamato al resto dell'impasto. |
![]() | A quel punto aggiungete anche la scorza di limone e di arancia, mescolate e aggiungete anche la cannella per aromatizzare il resto dell’impasto. Mescolate con cura l’impasto e poi versate tutto sulla farine. Continuate rimescolare tutto fino a quando gli ingredienti non saranno totalmente amalgamati. |
![]() | In base ai vostri gusti potrete anche rendere più o meno denso il vostro impasto: ciò significa che se preferite un impasto morbido, allora dovrete aggiungere altro latte e se preferite l’impasto più duro non ne dovrete aggiungete altro. Lasciate riposare l’impasto per almeno un’oretta. Riprendetelo, formate dei dolcetti con delle forme di vostra preferenza e poi lasciateli cuocere in forno a 150° per 15-20 minuti circa e poi sfornateli. Lasciateli raffreddare e poi serviteli cospargendoli anche con lo zucchero. |
[photo courtesy of thinkstock]
La preparazione è estremamente semplice e potrete anche arricchire i vostri dolcetti con della marmellata per rendere i vostri dolcetti più ricchi oppure spolverizzarli con dello zucchero a velo.
La farinella è una farina economica e veniva preparata dai contadini di Putignano fin dal 1700 . Veniva cotta in un brodo di erbe selvatiche e diventava una sorta polentina sostanziosa che poteva essere anche mangiata a fette.
CARNEVALE, CARAMELLE DI MANDORLE FRITTE
CHIACCHIERE DI CARNEVALE, LA RICETTA SENZA UOVA
Commenta!