Avete presente i tradizionali dolci maki, i dolcetti giapponesi a base di latte e cioccolato? Ecco come prepararli in casa seguendo una ricetta molto semplice.
La ricetta del dolce Maki di Alessandro Borghese è facile da realizzare, ma vi consente di poter realizzare dei dolcetti sfiziosi e anche inediti, perfetti per chi ama sperimentare gusti un po’ diversi rispetto al solito.
Dolce Maki di Alessandro Borghese











![]() | Mettete sul fuoco un pentolino con il latte, lo zucchero, un pizzico di sale e il riso, mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco lento per qualche minuto, poi aggiungete il liquore all’uovo e proseguite la cottura per trenta minuti mescolando di continuo. Stendetelo sulla placca e lasciatelo raffreddare. |
![]() | Nel frattempo stendete la pasta di marzapane sulla carta forno con un mattarello e rifilate bene i bordi fino a quando non avrete ottenuto una sfoglia rettangolare di circa tre millimetri di spessore, sulla quale andrete a spalmare uno strato di riso raffreddato. |
![]() | Posizione al centro degli spicchi di frutta già sbucciata e denocciolata. Arrotolate su sé stessa la sfoglia in modo tale da ottenere il vostro maki. Pestate all’interno di un mortaio anche il pesto il pistacchio. Spennellate il maki con l’albume d’uovo e poi lo passo nella granella di pistacchi. |
![]() | Il vostro sushi è pronto: tagliatelo in sei piccoli cilindri. Decorate con foglioline di menta di basilico rosso per un tocco diverso rispetto al solito come suggerisce lo chef. |
[photo courtesy of thinkstock]
E come tutte le ricette di Borghese, è una ricetta tanto semplice quanto elegante come risultato, leggermente rivisitata rispetto alla proposta originale.
RISO SOFFIATO CROCCANTE CON CIOCCOLATO
MINI PLUMCAKE CON CIOCCOLATO E FARINA DI RISO
Commenta!