Sono da sempre un’amante dei sapori semplici. Sono fermamente convinta che non sempre la vera golosità è accompagnata da un aspetto trionfale o da una preparazione piuttosto elaborata. Anzi, credo che dietro dei sapori semplici si celino delle vere chicche da non perdersi. E’ questo che mi ha inizialmente colpito leggendo la ricetta della torta quattro-quarti. Solo burro, farina, zucchero e uova in egual peso, oltre, ovviamente ad una busrtina di lievito.
Questo il segreto (ed il nome) di questo strepitoso dolce, il fatto che le dosi degli ingredienti siano uguali. La quattro quarti alla vaniglia, della quale parleremo oggi, rappresenta un’ottima merenda per i bambini. Volendo, dopo averla tagliata a fette, potete spalmarla di nutella. Vi avverto subito però, proprio per il fatto che la quattro quarti preveda una grande quantità di burro, non è un dolce particolarmente leggero, anche se la sua sofficità si deve proprio a questa dose di grassi.
La quattro quarti si prepara molto semplicemente: in una terrina si montano i tuorli con lo zucchero, in un’altra gli albumi con un pizzico di sale. Ai primi si aggiunge il burro ammorbidito, la farina setacciata con il lievito vanigliato per dolci ed infine la vaniglia. Per finire si aggiungono gli albumi precedentemente montati a neve avendo cura di amalgamarli con delicatezza utilizzando una spatola mescolando dall’alto verso il basso. Si versa il composto in uno stampo a piacere, io vi consiglio quello da plumcake, ai bambini la forma piacerà sicuramente, soprattutto dopo essere stato tagliato ed aver ottenuto la classica fetta quadrata.
Quattro quarti alla vaniglia











![]() | Prima di iniziare la preparazione bisogna pesare le uova (con tutto il guscio), ed ottenere lo stesso peso di burro, di zucchero e di farina. |
![]() | In una terrina versare gli albumi ed un pizzico di sale. In un'altra i tuorli e lo zucchero. |
![]() | Mescolare i tuorli con lo zucchero finchè il composto diventa bianco. Poi sempre mescolando, aggiungere il burro ammorbidito, la farina ed infine la vaniglia, fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Montare gli albumi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale e incorporarli al composto di tuorli, molto delicatamente. |
![]() | Imburrare uno stampo per plumcake, infarinarlo, versare il composto e infornare per 30 minuti circa a 180 C°. |
[photo courtesy of Eat my Cake now]
La quattro quarti alla vaniglia rimane morbida per diversi giorni accuratamente conservata. Inutile sottolineare il fatto che la vera forza della torta quattro quarti consiste nella sua praticità, soprattutto per quanto riguarda le dosi, è una di quelle torte che si può preparare senza l’ausilio di alcun ricettario. Preparatela per la merenda dei vostri bambini, sparirà in un batter d’occhio!
Commenta!