Ho provato tanti, ma proprio tanti cheesecake ma non mi stancherei mai di continuare a sperimentarne di nuovi. Tra tutti i dolci, l’ho già detto, sono tra i miei preferiti, quella a base di biscotti e quella alla crema di formaggio mi fanno impazzire. L’ultima ricetta provata è il cheesecake ai frutti di bosco di Cotto e Mangiato, non avevo dubbi che mi sarebbe piaciuto già leggendo solo la ricetta. Una base di biscotti secchi (io ho utilizzato i digestive) ed una farcia al mascarpone e ricotta (la mia preferita quando si parla di cheesecake), in più la marmellata di mirtilli che dona al dolce il tocco finale. Insomma ricetta approvata!
cheesecake ai frutti di bosco











![]() | Iniziare dalla preparazione della base tritando i biscotti e mescolandoli con il burro fuso in una terrina. Stendere il composto ottenuto in una tortiera (di 22-24 cm di diametro) rivestita di carta forno e schiacciare bene con il dorso di un cucchiaio per ottenere un disco omogeneo. |
![]() | Preparare la farcitura montando i tuorli con lo zucchero in una terrina. |
![]() | Aggiungere a questi la ricotta, il mascarpone e tutti gli altri ingredienti (tranne gli albumi). |
![]() | In un'altra ciotola montare gli albumi ed aggiungerli delicatamente al composto. |
![]() | Versare il composto sulla base di biscotti e cuocere in forno già caldo a 180 C° per circa 40 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Il cheesecake ai frutti di bosco di Cotto e Mangiato inoltre, il che non guasta, è anche molto semplice da preparare. Come al solito si parte dalla base tritando finemente i biscotti e mescolandoli al burro buso. Per variare un pò questa operazione a volte aggiungo ai biscotti, della granella di frutta secca, come ad esempio delle nocciole tritate, che in questo caso starebbero benissimo. Facendo così infatti la base assume una consistenza a tratti croccante che rende il cheesecake ancora più goloso.
Per il resto la preparazione della farcia è sempre uguale: si parte dai tuorli lavorati con lo zucchero e man mano si aggiungono tutti gli altri ingredienti. Per ultimi vanno aggiunti gli albumi montati a neve.
Commenta!