Da tempo non preparavo una crostata al limone quando, dopo avere visto questa durante una puntata di Dopo il Tiggì, ne sono rimasta tanto colpita da volerla provare. In primis per la sua facilità di esecuzione: una comune pasta frolla ripiena con una crema al limone anch’essa facile da realizzare ma estremamente allettante. La crostata al limone che ne viene fuori non ha nulla da invidiare a quella delle più rinomate pasticcerie. Ottima come dessert di fine pasto si presta anche ad accompagnare il te delle cinque.
Crostata al limone











![]() | Preparare la pasta frolla: lavorare in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza di limone, la vaniglia, il burro tagliato a dadini ed il tuorlo fino ad ottenere un impasto sodo ed omogeneo. |
![]() | Stenderlo nella teglia e porre in frigo per un'ora, quindi farla cuocere in forno caldo per 10 minuti dopo averla bucherellata con una forchetta. Nel frattempo preparare il ripieno: grattugiare la scorza dei limoni e ricavarne il succo. |
![]() | Montare le uova ed il tuorlo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso quindi unire succo e scorza dei limoni e la panna montata. |
![]() | Versare quanto ottenuto sulla pasta e cuocere a 150°C per 50 minuti circa. Tirare fuori dal forno, spolverare di zucchero a velo e porre sotto il grill per un minuto circa. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Devo ammettere come l’aggiunta della panna montata tra gli ingredienti del ripieno, che in un primo momento mi aveva messo qualche dubbio, si è rivelata particolarmente azzeccata rendendo la farcia ancora più cremosa. Insomma, nel caso in cui abbiate voglia di mettervi a preparare un dolce al limone vi consiglio vivamente questo, mi ringrazierete! Provate anche le crostatine al limone con panna montata senza glutine, la crostata al limone e mandorle e la crostata al limone senza glutine.
Commenta!