La cuoca più simpatica della Tv, Alessandra Spisni, ci propone una deliziosa crostata di ciliegie. Mi è capitato di averne in casa una quantità industriale con gran parte della quale ho preparato una deliziosa confettura, del tutto naturale, mia piccola soddisfazione personale ammetto. Per il resto mi sono lasciata tentare da questa crostata di ciliegie con crema pasticcera, connubio di sapori e consistenze perfetto. Dolce genuino e goloso adatto per tutte le occasioni.
Crostata alle ciliegie











![]() | Preparare la frolla impastando come di consueto tutti gli ingredienti. Creare una palla e conservare in frigo fino a quando sarà pronta la crema. |
![]() | Adesso preparare la crema pasticcera: versare il latte a scaldare in un pentolino con la buccia del limone. A parte lavorare zucchero, uova, farina e sale. Versare sopra questo composto il latte a filo e rimettere sul fuoco. |
![]() | Fare addensare continuando a mescolare e fare intiepidire. Adesso saltare in padella le ciliegie con lo zucchero ed il burro. |
![]() | Rivestire una tortiera imburrata ed infarinata con la pasta frolla. Versare sopra la crema ed infine le ciliegie ed infine cuocere a 180 °C per 30 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La crostata in questione è ottima sia per la colazione, insieme al latte o al caffè, che come dolce di fine pasto, magari accompagnata da un ciuffo di panna montata, infine per la merenda, magari per un te con le amiche. Preparazione classica comunque caratterizzata da una comune pasta frolla e da una semplice crema pasticcera ed impreziosita con una marea di ciliegie saltate in padella con burro e zucchero, irresistibili.
Le crostate di frutta sono l’ideale per sfruttare i prodotti di stagione, in questo caso le ciliegie che ben si prestano allo scopo. Eccone alcune: la crostata di pesche e ciliegie, trionfo di frutta estiva, la crostata alle pesche e frutti di bosco con crema e la crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate, una piccola chicca da gustare alla fine di un pranzo gustoso.
Commenta!