Le ciambelle strozzose sono uno dei dolci tipici delle Marche che vengono preparate e servite in occasione della Pasqua.
Si dice che anticamente venissero preparate dalle contadine della zona che impastavano le ciambelle il venerdì Santo e le cuocevano nei forni a legna legna la domenica di Pasqua.
Ciambelle strozzose di Pasqua











![]() | Montate all’interno di una ciotola con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero fino a quando non diventeranno spumose. Aggiungete anche l'olio e continuate a montare. Ora unite poco alla volta la farina, la buccia del limone grattugiata, un pizzico di bicarbonato e il liquore all'anice. Un paio di cucchiai saranno sufficienti. Cominciate e impastare nella ciotola. |
![]() | Successivamente, spostate l’impasto sul piano di lavoro e poi lavoratelo fino a quando non avrete ottenuto una consistenza liscia e morbida. Suddividete l’impasto in parti diverse in base al numero di ciambelle che vorrete ottenere e poi formate le vostre ciambelle. Praticate un foro nel centro e poi allargatele partendo dal buco centrale: dovranno essere abbastanza grandi. |
![]() | Ora lessate le ciambelle per 10 minuti, ma una alla volta all’interno di abbondate acqua e giratele dopo 5 minuti. Lasciatele riposare almeno una notte. Effettuate un’incisione lungo la circonferenza, ma senza dividerle in due parti diverse. |
![]() | Effettuare la seconda cottura: stavolta disponetele in una teglia su forno forno ventilato a 200°C per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 15 minuti. Sfornate e lasciatele raffreddare. Sciogliete lo zucchero a velo con l'acqua e alcune gocce di limone e glassate le vostre ciambelle, poi ricopritele con le codette colorate. |
[photo courtesy of thinkstock]
Non sono difficili a preparare, necessitano di pochi ingredienti e sono abbastanza economiche, ma è necessario avere pazienza per prepararle visto che richiedono una lavorazione accurata e un certo riposo fra un impasto e una cottura e l’altra. Alla fine dovrete decorarle con la classica glassa al limone la ghiaccia reale o il cioccolato e con le codette colorate. Potrete anche conservarle per qualche giorno mantenendole all’interno di un recipiente chiuso ermeticamente. Provate anche la ricetta dei donats colorati e delle ciambelle dolci senza patate.
Commenta!