dolci
Chiacchiere al cacao: ricetta e consigli

Tutto quello che dobbiamo sapere per approcciare al meglio il tema delle chiacchiere al cacaoContinua a leggere
Ferragosto, quattro dolci della tradizione italiana

Ferragosto, quattro dolci della tradizione italianaContinua a leggere
Primo Maggio, 5 dolci per il pic nic

Per gli italiani il Primo Maggio è quasi sempre sinonimo di gite fuori porta, magari in città d’arte, oppure di gite e di grigliate in occasione di un pic nic all’aperto. Anche se il tempo è incerto, ma non […]Continua a leggere
Befana, i dolci della tradizione

Ultimo appuntamento delle festività natalizie, la Befana o Epifania, è una ricorrenza che si festeggia in Italia e in molti altri Paesi del mondo che celebra l’arrivo dei Re Magi guidati dalla stella cometa in visita a Gesù. Ma la […]Continua a leggere
Buonissimo Natale, i laboratori e gli eventi gratuiti dedicati ai dolci

Le feste sono ormai imminenti? Se avete voglia di trascorrere una giornata diversa rispetto al solito ecco la proposta che fa per voi: l’appuntamento è fissato per le giornate di sabato 15 e domenica 16 dicembre con Buonissimo Natale, l’evento […]Continua a leggere
Ognissanti, 5 dolci tipici in tutta Italia

Dopo Halloween, arriva la festa di Ognissanti che cade il 1 novembre: in occasione della festa cristiana dedicata ai santi e al giorno successivo dedicato ai morti, non mancano tante specialità delle regioni italiane tutte da gustare. Vediamo i dolci […]Continua a leggere
Tre dolci con il miele

Unico zucchero naturale in circolazione, il miele rappresenta un ingrediente veramente invidiabile e molto versatile: è estremamente buono da mangiare da solo, è energico e nutriente, ma non troppo calorico, è ideale da utilizzare all’interno di dolci. Esistono tante diverse […]Continua a leggere
Amanti dei dolci, arriva la rivincita

Irriducibili amanti dei dolci? Arriva l’inattesa rivincita perché, rispetto a quanto comunemente si crede, il gene associato alla passione dei dolci sarebbe anche legato alla tendenza ad accumulare meno grasso. Uno studio quasi sorprendente anche per gli stessi ricercatori dello […]Continua a leggere
Dolce Pasqua, le tendenze della Pasqua 2018 a Roma

Uova di cioccolato e colombe sono fra i classici della tradizione di Pasqua in Italia, ma quali sono veramente le tendenze della Pasqua 2018? A suggerirle saranno i maestri pasticceri e gli artigiani provenienti da tutta Italia che si riuniranno […]Continua a leggere
Chiacchiere con lo yogurt bianco



Che si chiamino chiacchiere, bugie o frappe, la sostanza non cambia. Le chiacchiere sono fra i dolci più tradizionali del Carnevale amatissime da grandi e piccini. sono una delle ricette di carnevale più amate da grandi e bambini. A seconda […]Continua a leggere
Alchechengi, il dettaglio decorativo di fine anno

Il nome sembra quasi impronunciabile, ma gli alchechengi sono piccole e graziose bacche di colore arancione e dall’aspetto estremamente decorativo che non possono mancare sulla tavola dei menù delle feste di fine anno. Sono perfette per essere usate come […]Continua a leggere
Festa del Torrone 2017, fino al 26 novembre a Cremona

È stata inaugurata sanato 18 novembre la Festa del Torrone 2017 che si tiene nella città di Cremona e che andrà avanti fino al prossimo 26 novembre. Una settimana interamente dedicata alla bontà e alla dolcezza del tradizionale dolce di […]Continua a leggere
Salisburgo, i dolci tipici da assaggiare

È la città che ha dato i natali a Mozart, ma se avete intenzione di visitare Salisburgo, allora non potrete prescindere dalla bellezza dell’architettura, dalla storia della città e naturalmente dalla bontà dei dolci. Salisburgo è sinonimo di dolci anche […]Continua a leggere
Brunch anglosassone, i pancake al cioccolato



Nei paesi anglosassoni rappresentano un vero e proprio must della colazione, ma stanno spopolando anche in Italia da qualche tempo a questa parte. Parliamo dei pancake, ottimi da servire come brunch o per una ricca colazione: la ricetta proposta è […]Continua a leggere